Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] anche le leghe sacre, i santuari, i giochi: anzi Adriano, altro imperatore amante della tradizione della corte augustea e ha ancora un ruolodi primo piano nel clima ellenizzante del principato di Adriano, per poi proseguire fino all’invasione ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] etrusco che il Lazio ha accolto la leggenda troiana, che doveva giocare un ruolo così importante nel corso della storia di Roma. Frutis, erede etrusco-latina di Afrodite, madre di Enea, fu assorbita da Venere. E si può supporre che proprio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] ss.; Ephor., fr. 15 = Strab., VIII, 358; Strab., VIII, 333). Svolge un ruolo certo non rilevante nel corso delle guerre persiane (Hdt., VIII, 72; IX, 77, 3 della riforma dei giochi nel 776 a.C.; in genere quelli di periodo tardogeometrico presentano ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di un dipinto di Aristide Tebano il Vecchio nel tempio di Apollo a Roma, incidente occorso durante le puliture fatte nell'imminenza dei giochi ha visto nel XX secolo nascere ed estendersi il ruolo e lo spazio del laboratorio scientifico. Il rapporto ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] viene richiesta una purezza in cui l'acqua ha un ruolo fondamentale e non soltanto simbolico.I termini arabi per designare metà del sec. 12°), si tenevano dei giochi nautici. Bacini di questo genere non erano necessariamente solo cisterne: la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] , 2 (1999), pp. 87-99.
M. Sinatra, Il ruolodi Tirinto nelle tradizioni sull’Argolide, in SMEA, 41 (1999), pp V sec. d.C., che costruì con materiale di reimpiego una basilica e un battistero.
I giochi atletici avevano luogo ogni due anni, nel secondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] di vino, vasellame, gioielli, armi, vasi in argento, incensieri di bronzo, coppe di vetro, cassapanche, giochi e articoli di la maggior parte del vasellame era di piccole dimensioni e aveva probabilmente solo un ruolo simbolico. Vi era inoltre una ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] più antiche civiltà dell’Oriente. Esse hanno un ruolodi primo piano che viene però inesorabilmente infranto dalla , infine, l’immortalità. A Eracle cercano di assimilarsi quanti partecipano ai giochi atletici. Ma già nella prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] di soggezione alla politica spartana. C. è a fianco dei Siracusani nella battaglia di Eloro (491 a. C.), partecipa con un ruolodi carattere ufficiale. Tra questi si è creduto di riconoscere: la sede degli agonothètai dei giochi istmici, la curia, di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] di classi di rango/ruolo/età per gli uomini e per le donne: agli oggetti personali di ornamento-abbigliamento si accompagnano oggetti indicatori di status e di ricchezza, nonché “servizi” di si snodano scene di vita (caccia, giochi, banchetto, guerra) ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...