Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] I caratteri di tale corrente saranno da prendersi in esame particolare, poiché essa ebbe un ruolo non indifferente nel che si trovavano meno in vista. Negli elementi di trabeazione, invece, il gioco del trapano si esplica liberamente.
Il gusto che ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] sec. a.C.
Cipro doveva svolgere un importante ruolodi scalo e mediazione nei rapporti commerciali tra la Grecia e veterano Ammonio che, accanto alla rappresentazione digiochi funerari, propone una serie di immagini e morti mitiche (Leda, Atteone ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di una parte centrale rettangolare e di due semicircolari alle estremità.
Questo ruolodi città che si ispira ai monumenti di porta da cui entrava la processione che inaugurava i giochi; sull'asse di quest'ultima era la spina, il lungo elemento ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] 'alba dei metalli, le quali svolsero un ruolo determinante nell'imprimere all'arte figurativa l'estrema con la sua presenza articolata in scene di molteplice contenuto (danze e giochi, accoppiamenti, pratiche di culto).
Nella più antica età dei ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , disposta a garantire sicurezza e rifornimenti: essa costituiva il reale centro di gravità di tutta la Siria centrale. È noto il ruolo essenziale giocato nel commercio carovaniero del Vicino Oriente romano; essa è stata collegata all'Eufrate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] una o più squadre di artigiani, che avevano il ruolodi esecutori materiali di un preciso soggetto, predeterminato del senet, che qui veniva probabilmente giocato con "pedine" viventi. Il palazzo di Tell Basta è stato invece identificato come ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] demografici. Questi due fattori non entrano apparentemente in gioco in Mesoamerica, dove durante l'Arcaico la popolazione furono limitati e Paracas sembra avere svolto il ruolodi intermediario (tradizione Yaya-mama). Nelle Ande Settentrionali, ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di statuine di legno e argilla, in ottimo stato di conservazione, che illustrano molti aspetti della vita quotidiana (abbigliamento, ornamenti dei cavalli, giochidi bronzo rinvenuti nelle sue necropoli, se D. ebbe un ruolo, ed eventualmente di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] un ruolo delle botteghe romane nell'avvio di tale processo, di cui non è possibile al momento individuare le vie e i modi di intaglio, ben delineato dal piano di fondo e con modulazioni plastiche e morbidi giochi chiaroscurali del tutto inediti, come ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] ruolo in questo processo. Questa circostanza esigeva la costruzione di templi, nei quali potessero essere poste al riparo queste immagini di anche il documento dell'istituzione dei giochi olimpici, il disco bronzeo di Ifito e Licurgo (Plut., Lycurg., ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...