MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] siano fissi. In altri modelli (di search equilibrium) particolare attenzione è stata data al ruolo dell'informazione − che si può della teoria dei giochi. La possibilità di definire equilibri generali (e, anche, sentieri di crescita) per un ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] e i vantaggi derivanti dalle economie di scala svolgono un ruolo cruciale. Nella concezione classica − Roma 19902; G. Costa, P.A. Mori, Teoria dei giochi e applicazioni economiche: concetti di base e sviluppi recenti, in Economia politica, 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] siano confinati nelle trappole e nei limiti dei rispettivi giochi linguistici. Di conseguenza, le concezioni postmoderne del diritto e della , nei suoi lavori successivi assumono un ruolodi primo piano le problematiche etiche e giuridiche ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] le spese eccessive nei mobili, negli spettacoli e nei giochi gladiatori furono presi da Nerone, Antonino e Marco Aurelio dei dazi. Robert Malthus, infatti, difese il ruolo dei consumi di lusso dei proprietari terrieri ricorrendo a un altro argomento ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] nella propria individualità gestionale e si differenzia dalle rimanenti. Nella concezione di Nelson e Winter il tendere verso nuove routines gioca pertanto un ruolo cruciale: il mancato raggiungimento degli obiettivi stabiliti determina l'inizio del ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] rappresentanti politici sono eletti dai cittadini e dunque anche essi hanno un ruolo centrale nell'analisi. Facendo riferimento alla teoria dei giochi, dobbiamo pensare a un 'giocodi delega': i cittadini sono i mandanti, gli uomini politici sono gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] come bene economico superfluo per chi non ha ruolidi comando e non è in possesso di un carisma come, per es., quello cardinalizio produttività del denaro viene quindi rimesso in gioco nella prospettiva di nuove realtà finanziarie, a cominciare da ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] della scienza economica, come la teoria dei giochi e la valutazione delle opzioni reali. L’individuazione di strumenti di intervento pubblico che siano capaci di internalizzare le esternalità (danni) e di fornire la quantità ottima dei beni pubblici ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di uno 'sportello unico'; al riconoscimento a forme di autoregolamentazioni di un ruolo sostitutivo o integrativo di 1995.
Giuliani, M., Politiche regolative tra scambi e giochi, in "Rivista italiana di scienze amministrative", 1992, II, p. 335.
Helm ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] di mercato, di cerimonie, di assemblee, digiochi. È questa economia, nella quale gli scambi avvengono in un contesto di reti di un ruolo primario il confronto con i fatti, piuttosto che la collocazione rispetto a specifiche tradizioni di pensiero ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...