FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] angoli, dalle Quattro stagioni e, nelle lunette, da Giochidi putti. Ripropose soggetti mitologici in palazzo Monti (poi da Clemente XI cavaliere dell'Ordine di Gesù Cristo e nel 1721 ricoprì il ruolodi principe dell'Accademia Clementina.
Negli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] ).
Vita di corte, ricevimenti, balli, cacce, giochidi società, qualche viaggio occuparono gran parte del tempo di L., ma di conte di Livorno. Gli splendidi festeggiamenti ricevuti a Parigi valsero più a evidenziare la sua inadeguatezza al nuovo ruolo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] mq. di superficie, in corso Dante. Nel consiglio di amministrazione, allora costituito, l'A. assunse il ruolodi segretario rinviati a giudizio, per falsi nei bilanci e illeciti giochidi borsa: il procedimento, molto discusso, si trascinò fino ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] , Giulia morì.
Testimonianze del periodo di Giulia e del L., sono i fregi monocromi con Giochidi putti e i Putti entro girali d e i Gonfalonieri, esercitò un ruolodi spicco.
Il L. era mosso dal timore di vedersi spogliato dal Farnese dell'autonomia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] col relegare il concistoro ad un ruolodi mera ratifica delle decisioni prese dal papa al di fuori di esso.
Il problema più urgente ninfeo con i suoi giochi d'acqua.
Più significativi, per una migliore comprensione della personalità di C. VIII sono i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Bianca Capello, cui F. non prestò mai fede. Ma. al di là dei dissidi familiari, alimentati anche dai giochi delle fazioni di spazio principesco. Non soltanto ne allargò i ruoli, passati da 233 persone alla morte di Francesco a 359 nel 1609, ma ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] novembre del 1849.
Nella nuova Camera ebbe un ruolo rilevante: appoggiò Siccardi, che era divenuto guardasigilli opposizione, Valerio e Brofferio, le ragioni patriottiche di tal misura). Quindi giocò a fondo la carta della diplomazia segreta, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] fornita la cena subito si levò e restò in quel luogo giocando alle predelle… se bene tutti noi altri a pena potevamo 41 s., 54 e passim.
Sul matrimonio di E. e il ruolodi Margherita di Francia duchessa di Savoia cfr.: Marguerite de France … ses ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] sino al 1325 (quando fu esiliato), ma con un ruolodi prestigio anche Chìchino, che una lettera aragonese del 1311 giochi in atto fra le principali famiglie cittadine, attorno alle quali si aggregavano le partes. Al riguardo risulta di notevole ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] controllo del partito e attraverso di esso delle funzioni di governo. La debolezza dei socialisti giocò a loro favore così come la mediazione di Moro, che non seppe, né probabilmente volle, interpretare un ruolo propositivo, esercitando le funzioni ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...