COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] nel parco e rimoderna l'edificio della Castelluccia, nell'estremità orientale del bosco, trasformandolo in padiglione digiochi per il diciottenne re Ferdinando.
Il ruolo svolto non gli permette, tuttavia, alla morte del Vanvitelli nel marzo 1773 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] come un vero e proprio principe, dotato di compagnie armate, e prese parte ai giochi politici del suo tempo per ottenere un ruolo nel governo del Ducato di Savoia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Materie politiche per rapporto all’interno ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] i Giochi in onore di Anchise. Il B. ne ambienta alcune in un vasto paesaggio alberato, popolato di erme, di statue, diruolo avesse il B. nella decorazione della chiesa: infatti nei pagamenti per "le Reali Fabbriche di Colorno" (Parma, Archivio di ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] : secondo l’etica del regime il ruolo delle donne era da confinare in quello biologico di mogli e madri, e in una Nel 1934 partecipò alla quarta (e ultima) edizione dei Giochi mondiali femminili, disputata a Londra, senza conseguire vittorie. ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] ruolo industriale e coscienza civile.
Nell’ottobre di quello stesso 1894 si fece eleggere nel consiglio comunale di ), che ebbero tutti un’educazione all’aria aperta, con molti giochi; alla prima istruzione provvide la madre.
Nel maggio 1903 trasferì ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] ottenne il quinto posto (1h 28' 38"), mentre ai giochi olimpici di Sydney fu costretta a un nuovo ritiro.
Nel 2001 conquistò per interno dell’Ateneo peloritano ricoprì inoltre il ruolodi docente esercitatore di atletica leggera.
Morì il 21 maggio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] gran dantista" e viene messa in evidenza, nel suo ruolodi conduttore del dialogo, la sua considerevole conoscenza del poeta assente e vi dominano invece motivi d'amore contrastato e un giocodi antitesi sia tra la bellezza e la crudeltà della donna, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] gli garantì, per la seconda metà del 1644, il ruolodi governatore di Macerata. Nel frattempo morì Urbano VIII e gli successe Innocenzo un papa giovane, rigoroso, sostanzialmente estraneo ai giochidi fazione che animavano la vita della corte, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] consentivano quei bizzarri giochidi cui scriverà Sebastiano Serlio. L'interesse che G. dichiarò di aver sempre avuto comprensione del testo assegnò nello stampare il trattato un ruolo essenziale alle illustrazioni, dieci anni prima usava allo stesso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] pp. 499-529; Ph. McNair, Pietro Martire Vermigli in Italia. Un'anatomia di un'apostasia, Napoli 1972, ad ind.; C. Ginzburg - A. Prosperi, Giochidi pazienza. Un seminario sul "Beneficio di Cristo", Torino 1975, pp. 164 s., 174-177; P. Simoncelli, Il ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...