MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] alla libreria Salto di Milano – Munari stese la prima riflessione organica sul suo ruolodi artista globale, affidata Cerritelli, Intorno alle invenzioni plastiche di M., pp. 33-38; B. Restelli, I laboratori per bambini di M. Giocare con l’arte, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] libera concorrenza sui salari operai e il ruolo crescente del capitalismo finanziario, che faceva scendere figli di operai anche non dipendenti del Lanificio e fornito di palestre, servizio sanitario, sale da bagno e digiochi, con un parco di tremila ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] scelta in età giovanile e non a caso l’opera di Laplace sulla probabilità, è perché tale teoria, di cui si auspica che “il Parlamento possa istituire una cattedra, ci dà dei giochi una più interessante cognizione e dovrebbe entrare nel sistema della ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] giochi e ai divertimenti, come emerse nel viaggio che, quattordicenne, compì tra luglio e settembre del 1608 al seguito del padre in visita alla sorella Margherita duchessa diruolodi rappresentanza per conto del primogenito Francesco, nuovo duca di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] due personaggi sia nella politica farnesiana che dagli anni Venti avrà, proprio grazie a lui, l'ultima opportunità digiocare un ruolo internazionale.
Ma tra il 1706 e il 1708 F. dovette affrontare il dilagare degli imperiali, che avevano costretto ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] dell’ex Repubblica di Genova al Regno di Sardegna.
Rafforzata così la monarchia sabauda investita del ruolodi Stato cuscinetto tra giochi della diplomazia: dalla repubblica restaurata all’annessione al Piemonte, in Genova-Torino. Quattro secoli di ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] che avrebbe portato alla Nuova secessione artistica (1946) e al Fronte nuovo delle arti (1947-50). In questa fase giocarono un ruolo importante due figure singolari di collezionisti, Vittorino Meneghelli e Achille Cavellini: il primo, nella sua casa ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] ), Siri tornò al suo ruolodi informatore, e per giunta ottenne il sospirato titolo di abate. Conseguentemente mutò l’ fatto di «sottili giochi d'alchimia sulla quantità di notizie da offrire al pubblico e sull'entità del prezzo di vendita» ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] citare il tardivo ma memorabile episodio in Giochiamo al varieté nel 1980, antologia di Antonello Falqui e Michele Guardì, registrato nel Qui svettò nel ruolodi Consolazione, l’arguta e generosa prostituta, scandalosa nella sua pretesa di salire a ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] britannico. Il B. allestì anche spettacoli di idraulica applicata, creando vari giochi d'acqua e fuoco, che ebbero vasta verso l'Europa l'obelisco di File, pezzo che ebbe un ruolodi protagonista, accanto alla stele di Rosetta, nella definizione dei ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...