GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] relazioni oggi conservate presso l'Archivio di Stato di Torino, toccò questioni di natura molto diversa: da procedure contro omicidi, furti e giochi d'azzardo a giudizi di idoneità in occasione della nomina di funzionari dello Stato; da sentenze su ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] . La toeletta, nel quale lo zelante letterato si preoccupò di sconfessare la malignità dei pettegoli con una incauta allusione alla virtù della Guevara: "scherzarti intorno / non veggo il riso, i giochi /.../ non v'è chi ai guardi, / chi ai moti ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] pp. 300 s.). Altrove Grillo dipinge se stesso nel ruolo del pastore Lidio che intrattiene la comitiva mentre Giuliano pastore | con giochi scaltri e boscarecci l’ore | noiose iva temprando; | ed il gentil Lian talor cantando | di sua ninfa le grazie ...
Leggi Tutto
ORSINI, Nicola
Marco Vendittelli
ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331.
Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] inserirsi nei complessi giochi politici e di interessi papali, regnicoli e familiari. Fu anche uomo d’arme e condottiero di milizie, come ad altri rami del casato, nelle mire di assumere il ruolodi primo referente per nipoti e parenti. Nel 1371 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giuseppe
Teresa Megale
– Nacque a Piacenza probabilmente verso gli anni Venti del XVIII secolo.
Considerato da C. Goldoni «il più bravo, il più comico, il più delizioso del mondo» (Prefazioni, [...] , facendo giochi capricciosi, e suonando due bacini d’ottone vibrati per aria da piccola mazza, e da lui chiamati le campane di Manfredonia». Interprete particolarmente versatile, seppe reggere anche le parti tragiche, se recitò con il ruolo del ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...