LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] di grotte artificiali, i giochi idraulici, la galleria di ciottoli colorati e incrostazioni tufacee del ninfeo di si è supposto (Villa Ghirlanda Silva…, p. 78) un ruolodi regista al fianco del proprietario, più tardi autore del trattato Dell ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] appare per la prima volta accompagnato dal titolo di magister, ruolo apicale nelle arti del tempo.
L'esperienza veneziana 297; Enc. della stampa, Torino 1978, p. 129; F.M. Giochi - A. Mordenti, Annali della tipografia in Ancona, 1512-1799, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] avvenne nel 1662 quando, al comando di una quadriglia di cavalieri, intervenne nei giochi equestri organizzati per la nascita dell’ , stando i cordiali rapporti di Spinelli con la corte vicereale, i ruolidi rappresentanza in essa degnamente assolti ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] alla decorazione della "loggia scoperta del casino de' Giochi d'acqua" (Campitelli, 2003, p. 304 n p. 115 n. 68; R. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolodi F. Piranesi, Roma 1990, pp. 240 (nn. 12, 14), 241 (nn. 18, 20 ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] giochi della palla al maglio e della pallacorda, completarono la sua formazione di giovane aristocratico. Visse ancora sei anni presso la corte di politica europea e sul ruolo e i tratti più intimi della personalità di personaggi grandi e piccoli ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] alla facoltà di scienze statistiche, ruolo che svolse fino al 1961. Con Boldrini fu coautore di Le statistiche empiriche alla teoria dei giochi. Con esempi di applicazioni a problemi economici, aziendali, sociologici e di analisi statistica, ibid ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] 1536 diede alle stampe tre opere: I quattro giochi, commedia di Ventura Brolio (su istanza di Giovanni Landi, stampatore, editore e libraio attivo al Mazzocchi, cui è attribuito il grado di magister, ruolo apicale nelle arti. L'impegno imposto dall' ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] non ha nulla a che fare con il ruolo subalterno e passivo delle figure femminili della commedia regolare. Inoltre, a proposito delle strategie sceniche messe in atto dall'autore, la rassegna digiochi che i personaggi sciorinano prima in attesa dei ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] che si erano interessati alla coltura del baco da seta nella Lomellina), Carlo giocava nel ruolodi interno sinistro. Veloce ed estremamente agile, dopo gli allenamenti tornava nella sua cascina saltando un paracarro dopo l’altro. Abile nei dribbling ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] un concorso bandito dal Comune di Roma per il ruolodi assistente tecnico; compiuto il di Traiano sul Colle Oppio, per una estensione di circa 20 ettari; qui, la scoperta di una sorgente fornì l'occasione per la realizzazione di fontane e giochi ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...