FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] Franzesi.
Al di là dei riconoscimenti guadagnati a corte, il F. preferì mantenersi meno coinvolto nei giochi politici rispetto recavano Oltralpe per esercitare la mercatura o svolgere il ruolodi banchieri. Le manovre per il reinserimento in Toscana ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] ed un indice generale della materia (divisa in canti lirici, storie, ninne-nanne, répiti o canti di morte, canti di morte, canti del mare, canti religiosi, giochi, canzoni a ballo, musiche strumentali, "Abbaniatine" o grida dei venditori ambulanti o ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] dal padre, ch’egli affiancò e sostituì poi nel ruolodi organista e direttore della banda. Morto il padre, Canzoniere dei fanciulli in sei volumi (Milano 1922): Ninne nanne, giochi, scherzi, favolette, filastrocche, danze, ecc.; Affetti e canti alla ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] agrarie, cercando di adeguarle alle esperienze maturate in Francia e Germania, sempre convinto del ruolo portante dell’ . Conferenza tenuta al comizio agrario di Torino il 29 gennaio 1894, Torino 1894; Giochi ginnici. Conferenza tenuta nell'Aula ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] didididididi più caro e prezioso: i miei figli, la mia casa. So didi sbarrare la via dididi Nigra di G. Silengo, I-III, Santena 1974, ad indicem. Sui ruoli ministeriali: C. Cavour, Epistolario, a cura didi Città tra XVI e XX secolo, in Il Palazzo di ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] giorno natale di S.A.E. serenissima Giovanni Guglielmo (19 aprile 1692), i drammi Damone e Pithia (Carnevale 1694), I giochi olimpici sarebbe succeduto a Moratelli nel ruolodi maestro di cappella. Moratelli chiese di poter fare ritorno in Italia; ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] G. già frequentava da tempo come vicino di casa e compagno digiochi e di interessi. La comune partecipazione agli studi "confidente d'entrambi" il G. svolse per qualche tempo il ruolodi tramite segreto tra il gesuita e l'ex allievo fungendo da ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] del papa fuggito da Roma, ed ebbe un ruolodi primo piano nella definizione degli accordi tra le potenze nel 1848 i suoi predecessori - giocò la carta della concessione della costituzione, al momento dell'ingresso di Garibaldi a Napoli il L. ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] anni tra le due guerre, il C. ricoprì un ruolodi particolare rilievo nella vita culturale della sua regione e nell' tramandavano di generazione in generazione, la seconda concerneva tutto il patrimonio di canti, proverbi, motti, giochi, usanze ...
Leggi Tutto
MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] a Luigi Vecchia e Lino Paccagnella; nel 1953 il ruolodi amministratore unico fu assunto dalla moglie Giancarla e Mursia divenne (dalla pubblicità all’alimentazione, da giochi e passatempi alle guide di viaggio – Mursia deteneva la distribuzione ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...