CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , al rango di una contesa spirituale di risonanza europea, in cui erano in gioco tutta una concezione stesso ritrovassero, nel recupero di certe tradizionali dignità formali, un incentivo pr sentire più altamente il loro ruolo. Il C. entrerà ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] dipinge come uomo di spirito e mondano che "si divertiva in savi ed ameni discorsi..., in giochi onesti e dì spasso" e differenti livelli di importanza, svolse il proprio ruolo a Roma per circa un secolo e mezzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] si era essenzialmente attribuito un ruolodi delicata e continua mediazione. La impossibilità di pubblicare gli atti, motivata come fondi di calici paleocristiani, ipotizza che la conversione dei due ùnperatori sia precedente ai giochi secolari del ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] ruolo nell'ambito del gruppo dirigente dell'epoca.
La situazione internazionale era dominata in quel momento dal tentativo della Francia di una linea politica di distacco - per dirla con Chabod - dai giochi internazionali allo scopo di evitare che ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] S. Lorenzo per Paolo Giordano I Orsini e tre scene con Giochi e Baccanali per l’arco di piazza della Signoria.
Prima del 1568 dipinse due pale, precoci manifesti di una pittura sacra rispondente ai nuovi orientamenti postridentini, che si riallaccia ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] giochi, i banchetti. Pietro Barbo coltivò anche il desiderio di celebrare l’anno santo, che reputava strumento più efficace di il papa.
Paolo II, che non accettava il ruolo assunto da Firenze di garante della pace in Italia e ne rivendicava il ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] II: infatti a partire da quell'anno i libri di spese documentano con esattezza il ruolo del L. all'interno della corte estense; al pittore spinto all'indietro in difficile scorcio, e il gioco dei riflessi luminosi dell'armatura del santo guerriero ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] di un rapporto tenero e appassionato, fatto anche di vezzeggiativi e di lacrime, di appuntamenti clandestini, di sotterfugi postali, di scambi di disegni e digiochiruolodi un "maestro che [la] aveva liberata dal concepire la letteratura in forma di ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] dei luoghi visti nel viaggio verso San Pietroburgo ebbero certo un ruolo.
Il contratto di Bartolomeo con la corte russa scadde il 5 luglio 1719 e non grazie al costante giocodi corpi in aggetto e a un insistente uso di elementi plastici, sempre ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] non ricoprendo cariche istituzionali, conquistò rapidamente un ruolodi primo piano nel gruppo dirigente e fu protagonista Di fronte alla prima guerra mondiale non credette alla scelta neutralista dell’Italia, ritenuta irrealistica e legata a giochi ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...