GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] narrativa sono ormai esenti da ogni rimando manieristico. A sottolineare il realismo estremizzato dell'ampia composizione giocano un ruolodi primo piano i busti di vari tipi umani (il Prelato, il Monaco, il Vescovo, il Duca, l'Eremita, il Cardinale ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] suo parente, che gli successe nella carica di podestà di Asti nel 1279-80.
Il ruolodi primo piano che il L. e altri esponenti con Simone a capo degli esuli di Como. Nei decenni successivi i giochidi alleanze delle fazioni comasche, dettati da ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] Teresina, il figlio Silvio, coetaneo e compagno digiochidi Saverio. Frequentandoli, il giovane Tutino misurò la distanza di cui fu autore o di cui favorì la traduzione Tutino ricoprì fino alla fine degli anni Settanta un ruolo importante di ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] decennio, un atteggiamento di disillusione che lo portò a rifiutare con sprezzo il ruolodi direttore dell’Accademia, a cristalline, ampolle e bottiglie di vetro contenenti soluzioni mediche nitide e al contempo sospese (Giochidi colori, senza data) ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] : conseguentemente il ruolodi Vaccaro si accrebbe secondo un disegno coerente e il 23 febbraio 1939 delineò i tratti di una vera e propria ‘città sportiva’ sulle due rive del Tevere in vista della candidatura di Roma per i giochi olimpici del 1944 ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] di Francesco Sforza, costrinsero Vitelleschi a fuggire.
Cruciale fu il suo ruolo in occasione della rocambolesca fuga di era a servizio di Martino V liberò Corneto dall’obbligo annuale di inviare rappresentanti ai giochidi Carnevale a Testaccio ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] insegna della libertà, della luce e del mare, di avventure e digiochi sfrenati. Ma accanto a questa dimensione ‘naturale’ einaudiano di una testata giornalistica e intessendo relazioni a tutti i livelli in una sorta diruolodi collegamento ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] ruolodi marito tradito. In effetti, è probabile che Siginolfo – controllando uffici di grande rilievo, disponendo di giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli 2012, pp. 96,107 s., 305-307; G. Vitale, Giochidi specchi, in ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] una intrinseca razionalità di natura tecnico-giuridica, che storicamente si è espressa nel decisivo ruolodi governo assunto, a ideologicamente motivata, estranea ai tradizionali giochidi potere, in grado perciò di imprimere una spallata decisiva a ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] giochidi potere tra gli alti funzionari del governatorato di Milano. Infatti, dal momento che un corpo di spedizione di 10.000 uomini, come proponeva il governatore secondo le direttive di da altri documenti ufficiali un ruolo del D. nella rivolta, ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...