GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] cui ruolodi committente fu per lo più legato a compiti didi Giulio Romano o della sua scuola, i Giochidi putti (ora nella raccolta Marzotto a Trissino), le Storie di Mosè (ora a Châteaudun), una serie (di 14 soggetti) con le Storie di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] mondane, in sostituzione dei giochidi carte, gli intrattenimenti musicali eseguiti "senza concorso di persone mercennarie, tra .
L'imponente attività collezionistica del G., con il ruolodi primo piano nel mercato artistico romano che questa gli ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] D. però non si accontentò di svolgere il ruolodi semplice esecutore delle volon, tà dell'imperatore, ma cercò di esercitare una propria politica; di poesia d'amore secondo le convenzioni cortesi, caratterizzata da sofisticati giochidi parole e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , a cura di F. Borsi - G. Pampaloni, Novara 1984, ad Ind.; A. Ferrajoli, Il ruolo delle carte di Leone X, a cura di V. De , ad Ind.; F.M. Giochi, Di… trattatisti di "militaria" nelle Marche…, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] o più raramente destinata all'illustrazione di libri come i dodici rami con Giochidi putti (di cui sei siglati con le iniziali papa Clemente IX nel 1667, lo videro defilato rispetto al ruolo determinante assunto da L. Baldi, anche lui pistoiese, e ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] partire dal 1545 fino alla sua morte. Se sul ruolo che egli vi svolse mancano notizie, è possibile ipotizzare che 224 ss., 339; C. Ginzburg-A. Prosperi, Giochidi pazienza. Un seminario sul "Beneficio di Cristo", Torino 1975, passim;A. J. Lamping, ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] da poco, avesse in qualche modo partecipato alle azioni, certo è che un ruolo significativo vi giocò il padre, nel ruolodi assessore municipale. Lo stato di assedio imposto dagli austriaci determinò la chiusura del liceo: Ippolito, come anche ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Stagioni rappresentate da giochidi puttini in una saletta di palazzo Segni Facchini. di Volpe a offrire utili suggestioni al recente intervento (Biagi Maino, 1990) che, nel ripercorrere la sua intera parabola artistica, gli restituisce il ruolo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] canonicamente divisa in cinque atti, si snoda senza una trama unitaria, avvicendando occasioni galanti, giochidi società, pretesti (la gita in barca, l'organizzazione di una festa, gli scherzi durante una nevicata), allusioni e confidenze, in cui il ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] ., almeno in base ai ruolidi corte, non rivestiva un ruolo preciso; non era infatti né maestro di casa (Clemente Pietra e nelle più giovanili vesti del compagno digiochidi Ferdinando; sappiamo di alcune partite al "gioco del castello", in cui il G ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...