Pechino
Claudio Cerreti
Dalla città proibita alle Olimpiadi
Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, [...] decennio Pechino perse il ruolodi capitale dell’impero, mantenendo quello di capoluogo, appunto, della Giochi olimpici: per quella data, la città dovrebbe essersi attrezzata per accogliere sportivi e turisti, per costruire o ammodernare decine di ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità
Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Tale concetto attraversa vari settori d’indagine culturale del Novecento e acquisisce significati diversi nelle varie discipline [...] messo in evidenza come nella ricerca scientifica spesso abbiano giocato un ruolo rilevante fattori propagandistici e fideistici. Alle tesi di Kuhn, in partic., è stata mossa l’accusa di fornire un quadro della storia della scienza da cui emergerebbe ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Clerici. Ma dietro le quinte della corsa si sviluppa un giocodi intrighi, imbarazzi, gelosie e coperture. Coppi è protetto dall'omertà perdono nell'ultima tappa un Tour già vinto.
È un ruolo pesante quello del responsabile tecnico. Nel 1948 c'è da ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] mRNA (cioè un mRNA che codifichi per una catena μ o δ di membrana o di secrezione). Anche in questo tipo di decisione è certo che l'antigene gioca un ruolo importante.
In tutti i casi questi eventi differenziativi consistono soprattutto in saldature ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , Rosolino due volte sesto nei 200 e 400 stile libero. Gli italiani conquistarono inoltre altre sei finali.
I Giochidi Sydney 2000 confermarono ruolo e forza dell'Italia, che uscì dalle Olimpiadi come prima nazione europea e terza del mondo in campo ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] dati sperimentali consentono di ritenere che l'eterocromatina rivesta un suo ruolo nel controllo dell'attività così via. Un'analogia potrebbe essere rappresentata da uno di quei giochidi pazienza a incastro che possono essere messi insieme solo con ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 'oro, la terza dopo quelle dei Giochidi Seul del 1988 nel 4 di coppia e dei Giochidi Atlanta del 1996 nel doppio, Agostino DDR in tutti i campi di regata, con l'Unione Sovietica e la Germania occidentale nel ruolodi grandi rivali. A Bled la ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] organizzazione e il successo ripagò ampiamente gli sforzi. I Giochidi Roma, per la prima volta, furono trasmessi in televisione quarto elemento della squadra. Per la prima volta, nel ruolodi riserva, un'amazzone: Lalla Novo. La prova si articolava ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dei dadi o d'azzardo, ma anche i giochidi carte, in cui l'abilità e l'esperienza del giocatore hanno un ruolo essenziale. Senza arrivare alla definizione del concetto classico di probabilità, Cardano creò una propria terminologia, che gli consentì ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] del 1906 ad Atene, fortemente voluta dai greci per celebrare il decennale dei Giochi, ma relegata dal CIO al ruolodi 'ufficiosa'.
Quelli di St. Louis furono Giochi quasi esclusivamente americani. Dati gli alti costi del lungo viaggio, solo nove ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...