CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] secondo l'èra cristiana risale al monaco Dionisio detto Exiguus (morto nel 1972-71, ma avvertiva che tale cifra avrebbe potuto alzarsi od abbassarsi di 56 o 64 anni, ovvero di un multiplo di festività panellenica: i giochidi Olimpia, celebrati la ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Nel 1896 viene disputata ad Atene la prima edizione dei Giochi Olimpici. Lo spirito dell'antica Grecia risorge ad opera internazionale ne risente subito. Nel 1972 le Olimpiadi diMonaco sono teatro di una brutale rappresaglia terroristica, durante ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] giocodi specchi, anche sulla civiltà occidentale. Una componente della 'selvatichezza', di solito marcata nei resoconti didi un forte cambiamento di gusto. Quadri come L'odalisca bionda di F. Boucher (Monaco Milano, Garzanti, 1972).
Human sexual ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di un dipinto di Aristide Tebano il Vecchio nel tempio di Apollo a Roma, incidente occorso durante le puliture fatte nell'imminenza dei giochidiMonacodi Baviera hanno messo in evidenza. La riflessione teorica di del patrimonio mondiale (1972) e la ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] neroniana del cammeo, forse parte centrale di una corona (Oberleitner, 1972), il sottinteso imperiale, simboleggiato dal costituito dai due cammei con scene di incoronazione diMonaco (Staatliche Münzsammlung) e di Parigi (Louvre) la cui relazione ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] di Bab-Giangheren, dididididiGiochidi Vienna (n. 102 del catal.; oggi proprietà di M. Medici, Reggio Emilia); per tre volte fu presente alle Esposizioni internazionali diMonacodididi N di disegno per operai "G. Chierici" di .), a cura di P. Gerlach ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Kunst aus Moskau. Von Neo-Avantgarde zum Post-Stalinismus, Monacodi B. 1991; A. Solomon, The irony tower. Soviet 1977) di Vustin; Canzone per 2 violini (1970), Varianti per violino e pianoforte (1972), Gioco per quattro (1975) di Martinov ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] solida preparazione accademica, formatasi a Monacodi Baviera. A Caracas è suo poesia, scultura astratto-geometrica in giochi asimmetrici.
Marisol (Marisol Escobar, 1970; J. Calzadilla, Federico Brandt, ivi 1972; F. Paz Castillo, P. Rojas Guardia ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , da un sapiente giocodi nicchie, sfaccettature e di Cristo, la Dormizione della Vergine, quattro arcangeli, figure di santi e monaci at Istanbul. The Church Fathers in the North Tympanum, DOP 26, 1972, pp. 1-41; G.P. Majeska, St. Sophia in the ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] .
La formazione di tale schieramento contribuirà alla nascita, nell'ottobre del 1907 a Monaco, del Deutscher Werk v. Bologna, 1972). L'ideale di Behrens è di poter fondere (verschmelzen) veniva dato ai bambini per giocarci e agli snob del Bauhaus per ...
Leggi Tutto