DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali diMonacodi Louis 1972, n. 34;M. Chiarini, Mostra di disegni italiani di paesaggio del ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] concepiti, che possono riportare disegni stilizzati, come per es. quelli emessi da Cuba per i GiochidiMonaco del 1972, oppure possono prevedere l'uso di fotografie, come per es. per le emissioni del Nicaragua in occasione delle Olimpiadi del 1968 ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Lockwitz, Sassonia, 1922 - Stoccarda 2010). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate all'edilizia sociale, sperimentando l'uso di tutte le tecnologie e traendone stimolo [...] processo progettuale e realizzativo. Il Parco per i Giochi Olimpici diMonacodi Baviera (1967-72) è senz'altro l'opera più nota e più pubblicata, in cui B. ha fornito forme moderne di paesaggismo urbano a grande scala con una concezione innovativa ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] una superficie lucida che ben si presta a particolari giochidi luce, offre lo spunto per una virtuosistica esercitazione grafica di Città di Messico nel 1968 (graphic designer L. Wyman, n. 1937), diMonaco nel 1972 (graphic designer O. Aicher) e di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] artisti del gruppo di Dresda e di quello diMonaco. Da questo momento in tutti i fenomeni un giocodi forze vive e concepisce tutta early Webern: Op. 5 n. 2, in ‟Perspectives of new music", 1972, n. 2-3, pp. 159-163.
Busoni, F., Entwurf einer neuen ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di classi elevate. Si tratta di piccoli oggetti, parti digiochi, di mobilio, poggiatesta, statuette di animali, bastoni magici, manici di An Ancient Technique, in Textile History, 3 (1972), pp. 116-24; J.H. Hofenk de alcuni gruppi dimonacidi Scete, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 1971; H.E. Kubach, Architettura romanica, Milano 1972; L. Grodecki et al., Il secolo dell'anno diverse categorie dimonaci), esemplificando giochidi linee. Per la realizzazione di tutti questi elementi vennero impiegati marmi di diversa origine e di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] diMonacodi Baviera (1965-72), opera disegnata assieme a Frei Otto; 70.000 spettatori trovano ospitalità sotto l'aerea tensostruttura che richiama le altre diffuse all'interno del villaggio olimpico inaugurato in occasione dei Giochi del 1972 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] giochidi cui scriverà Sebastiano Serlio. L'interesse che G. dichiarò di It. 37 della Bayerische Staatsbibliothek diMonaco (Ciapponi, 1979; Rowland, mensuris" di Angelo Colocci, in Atti del Convegno di studi su Angelo Colocci, … 1969, Jesi 1972, p ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di questo movimento artistico fu Ezra Pound (1885-1972) che, nel primo numero della rivista Blast, organo di , spigoloso e duro, con giochidi linee geometriche, ritmi obliqui e diversi. Nel 1911 esordì a Monacodi Baviera il movimento Der Blaue Reiter ...
Leggi Tutto