Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Nel 1896 viene disputata ad Atene la prima edizione dei Giochi Olimpici. Lo spirito dell'antica Grecia risorge ad opera internazionale ne risente subito. Nel 1972 le Olimpiadi diMonaco sono teatro di una brutale rappresaglia terroristica, durante ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] compiuto nel Villaggio olimpico diMonaco il 5 settembre 1972, quando un gruppo di otto fedayn irruppe nella palazzina differente fisionomia. Infatti, in quest'evento drammatico entrò in gioco direttamente la violenza omicida dei tifosi stessi. A ciò ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di un dipinto di Aristide Tebano il Vecchio nel tempio di Apollo a Roma, incidente occorso durante le puliture fatte nell'imminenza dei giochidiMonacodi Baviera hanno messo in evidenza. La riflessione teorica di del patrimonio mondiale (1972) e la ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] diviene proporzionale al logm n. Nel 1972 è stata proposta da R. Bayer di protocolli chiamati giochi tra Artù e Merlino.
Esempio. Consideriamo il problema del non isomorfismo di 5 ottobre 1973 venne firmata a Monaco la European Patent Convention, che ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] .
La formazione di tale schieramento contribuirà alla nascita, nell'ottobre del 1907 a Monaco, del Deutscher Werk v. Bologna, 1972). L'ideale di Behrens è di poter fondere (verschmelzen) veniva dato ai bambini per giocarci e agli snob del Bauhaus per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] nel X sec., in quel monastero, dimonaci e persino abati mozarabici. Tra Albelda di carattere pratico, come le regole del gioco degli scacchi e di altri giochi
Encyclopaedia Judaica, Jerusalem, Encyclopaedia Judaica, 1972, 16 v.
Endress 1999: Averroes ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] di abbigliamento, un nuovo vocabolo o espressione, un nuovo giocomonaci presenta una stretta affinità con il manifestarsi di una mutazione genica a seguito di e la scelta in rapporto al sesso, Roma 1972).
Dawkins, R., The selfish gene, Oxford 1976 ...
Leggi Tutto