Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] anni vinse l'oro ai Giochi Olimpici di Roma 1960; a 28 il bronzo a Tokyo 1964; a 32 anni ancora l'oro a Città del Messico 1968 (avendo la meglio sull'idolo di casa, José Pedraza, allo sprint); a 36 anni l'argento a Monaco1972 e infine, ormai ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] agli All England al suo primo tentativo, risultato che ripeté nelle sei edizioni successive. Nel 1972 si aggiudicò il torneo dimostrativo dei Giochi Olimpici diMonaco. Vinse ancora una volta gli All England nel 1976, superando ogni record, ma nello ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] gioco che nasce dalla lotta, mimetizzata sotto forma di danza per ragioni di sopravvivenza che imponevano segretezza, un giocodi nel 1972 ed di proteggere queste missioni. L'abilità dei guerrieri derivava dagli insegnamenti di una comunità dimonaci ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] Giochi Olimpici di1972 ‒ venne ufficialmente riconosciuto dalla IAAF soltanto nel Congresso del 1976 (entrando in vigore nel 1977), quando fu stabilito che per l'omologazione dei record del mondo nelle gare di Principauté de Monaco, International ...
Leggi Tutto