RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di epoca ottoniana, per es. quella nell'Evangeliario di Ottone III, del 1000 ca. (Monaco nella procedura giudiziaria e nei giochi del circo; esso compariva sui monete dei papi e degli stati pontifici, I, Roma 1972; H. Kowalski, Die Realen Karls I. von ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] alla sua comparsa sotto le mura di Pavia nel 774 va data per esteso la descrizione del monacodi San Gallo Notkero Balbulo: " 1897-1936, I, Schutzwaffen, a cura di P. Post, H. R. Uhlemann, Berlin 1937 (rist. anast. Graz 1972), pp. 24-25, nrr. 570-621 ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] povera (Monaco, Kunstverein, 1971); la Biennale di Venezia Dalla infinity: Arte povera 1962-1972 (Londra, Minneapolis, Los gioco della scultura, Milano 2010; Pascali. Catalogo generale delle sculture 1964-1968, a cura di M. Tonelli (con scritti di ...
Leggi Tutto