UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] presenza dimonaci siriaci, il cui arrivo dovrebbe risalire ai secc. 5°-6°, appaiono alcuni lacerti di scultura 22, 1959, pp. 254-302; P. Cellini, Giochi d'acqua a Perugia: fra' Bevignate e la fontanina di Arnolfo, Paragone 11, 1960, 127, pp. 3-34 ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] della santa alle monachedi quel monastero (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria) e di alcuni affreschi nei le origini del duomo di Orvieto, Paragone 9, 1958, 99, pp. 3-16 (rist. in id., Tra Roma e Umbria, Roma 1996, pp. 91-105); id., Giochi d'acqua a ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] di esso il largo uso dello scorcio nelle scene digioco o di 109-152; 11, 1957, pp. 1-34; G. Monaco, Rinvenimenti romani e medievali dal 1950 al 1956, Notizie Scavi, , LDKRS. Brucksal, Archäologische Korrespondenzblatt 2, 1972, pp. 231-232; H. U. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] chiesa dedicatale a Poitiers mentre assiste la monaca Animia al b., versandole dell'olio ora Thun, di Aslago, sala dei Giochi cavallereschi, descritte dal Codex traditionum Ecclesiae Ravennatis, RendALincei 27, 1972, pp. 159-181; H. G. Gengler, ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di vista stilistico è difficile stabilire il luogo di provenienza e la datazione del reliquiario, un confronto con pedine da gioco in c. di cervo, quasi identiche, permette di 1400, cat. (Köln-Bruxelles 1972), 2 voll., Köln 1972-1973; D. Kötzsche, Der ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] dimonaci, mentre tentativi di missione in Crimea da parte del patriarcato didi carri, giochi e scene di lotta nell'ippodromo di Costantinopoli e possono essere letti come una sorta di rivendicazione di parità di rango nei confronti di1972-1983 ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] da quelle feste, da quei giochi, da quelle rappresentazioni a carattere simbolico (di cui, e con una forte Ottawa 1972.
Love and Marriage, a cura di W. Van Hoecke, A. Welkenhuysen, Louvain 1981.
Romanzi medievali d'amore e di avventure, a cura di A ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] Jacopo di Giunta (Hueck, 1972, p. 121). È di questi anni (1347 ca.) un documento dell'Opera di S. Giovanni Fuorcivitas di Pistoia delle cappelle Giochi-Bastari (Storie della Passione) e Covoni (Martirio di s. Bartolomeo).La monografia di Offner ( ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] H. Belting, Das Ende der Kunstgeschichte, Monacodi Baviera 1983; J. Clair, Considérations sur forma simbolica. Giocano un ruolo notevole . Izenour, Learning from Las Vegas, Cambridge (Mass.) 1972 (trad. it., Venezia 1985); Philip Johnson, in The ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Human Factors in the Art Patronage of King Henry III, JWCI 35, 1972, pp. 81-107; J. Gardner, Pope Nicholas IV and the di Isacco Comneno, secondo fondatore del monastero nel sec. 12°, e di una monacadi nome Melania: si tratta di una sorta di ...
Leggi Tutto