Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] inciso, conseguenza del gioco delle trans;fluenze e artigianato, S. Gava.
18 febbraio 1972 - 26 giugno 1972 Presidente G. Andreotti; interno, M. monaci cistercensi (abbazie di Fossanova, di Casamari e, più tardi, di S. Galgano); esempi del gotico di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e storia della città, Bari 1972; H. E Kubach, Architettura romanica, Milano 1972; H. E. Kubach, W. Haas, Der Dom zu Speyer, Monaco1972; A. C. Quintavalle, La cattedrale di Cremona, Cluny, la scuola di Lanfranco e di Wiligelmo, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Il settore pubblico ha giocato un ruolo molto di scene di genere, di nature morte e di ritratti, N. Ghyzis, fine interprete di allegorie e di scene di vita, K. Volonakis, pittore di . Malerei des 19. Jahrh., Monaco1972; D. Papastamos, E. Ziller ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 1 su 13 ab. nel 1972) e dei televisori (1 su 13 ab. nel 1985 rispetto a 1 su 762 ab. nel 1972).
Condizioni economiche. - L' anche ne Il lago di Pogradec) per un pittore interessato sul piano formale ai giochidi luce, una calda luce di cui inonda, nel ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] numerosi premi nazionali (BDA, Ordine degli architetti) e internazionali per il Parco dei Giochi Olimpici diMonacodi Baviera (premio IPC Award of Honour, 1972; premio UIA August Perret, 1981). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Crocifissione diMonaco (Bayer. Staatsbibl., Clm 4452). In quest'ultima la morte di Cristo spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1972", Mainz 1974, pp. 45-58 è sollevata nell'atto di dare l'avvio ai giochi circensi, raffigurati in ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] venne dimenticato. Giochidi punzoni giustapposti permettono di rappresentare fortezze difese to G.I. Lieftinck, I, Amsterdam 1972, pp. 35-47; C. Nordenfalk, Aureus di St. Emmeram (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000). Un gran numero di coperte di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] raffinati giochidi simmetria monaco Alberico inginocchiato in preghiera. Molto diffuso era inoltre il mosaico funerario, di antica tradizione, come quello di Guglielmo di Fiandra nella chiesa di de Saint-Michel de Cuxa 3, 1972, pp. 117-130; N. Duval ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] collegare un altro a Monaco (Staatliche graphische Sarnmlung, digiochidi fuoco per la presa di Buda, nel 1687 i progetti per l'ingresso trionfale a Roma di lord Palmer, conte di Castelmaine, e di unter Innocenzo X., Rom-Wien 1972,pp. 19 n. 9, ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] diMonacodi Baviera e nell'estate del 1961 tenne il corso di scultura all'Internationale Sommerakademie digiocodi trafori luminosi, di Roma 1971; E. G.: opera grafica, a cura di C. Pirovano, Milano-Venezia 1972; C.L. Ragghianti, E. G. disegni e ...
Leggi Tutto