CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] gli altri monaci, un 1972, pp. 427, 444, 454, 459, 470, 486-88, 531; C. Vasoli, Profezia e Ragione. Studi sulla cultura del Cinquecento e del Seicento, Napoli 1974, pp. 141, 157, 174, 178 s., 216, 224 ss., 339; C. Ginzburg-A. Prosperi, Giochidi ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] e tale da consentirgli retorici giochidi parole del genere della paronomasia Biblioteca Casanatense, Mss., 9, cc. 3v-6v; Monacodi Baviera, Universitätsbibliothek, Cod., 810, cc. 81r- Archiven und Bibliotheken, LII (1972), pp. 797-814; H ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] Monaco, nel 1278, per mano di ignoti sicari. Il C. si era sposato con Safiria, sorella didi coloro.che amano gli escurs mom Non mancano infatti nella sua poesia sapienti giochidi etimologie, voci e rime "derivative", ripetizioni, di Pamplona 1972, pp ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] L'Ipermestra (musiche probabilmente di Gluck), data a Monaco nel 1751, il cui giochidi luce e altro ancora. E, per portare in teatro anche i pietroburghesi di H. Kindermann, Theatergeschichte Europas, IV, Salzburg 1972, pp. 661 s.; V, ibid. 1976 ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] . Tra il 1516 e il 1518 entrò monaco a Montecassino e il 16 apr. 1519 professò didascalici e spesso invischiati in ingenui giochidi parole.
A chiusura dell'intero volume (1972), 1, p. 65; F. Avagliano, Il poema saffico di A. Sangrino sulla vita di ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] di Bab-Giangheren, dididididiGiochidi Vienna (n. 102 del catal.; oggi proprietà di M. Medici, Reggio Emilia); per tre volte fu presente alle Esposizioni internazionali diMonacodididi N di disegno per operai "G. Chierici" di .), a cura di P. Gerlach ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] Giochi Bastari della Badia fiorentina (Derisione di Cristo, Andata al Calvario, Flagellazione, Suicidio di Giuda), il Martirio di and Albert Museum, e Monaco, Alte Pinakothek (Offner, inBollettino d’arte, s. 5, LVII (1972), p. 21; U. Procacci, L’ ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] globale indirizzata ai bambini, che estendeva il proprio raggio d’intervento ai giochi, alle letture – dal 1972 diresse per Einaudi la collana «Tantibambini», firmando con lo pseudonimo di «E. Poi» quattro racconti, e dal 1974 curò per Zanichelli tre ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] spendendo migliaia e migliaia di scudi al gioco, sia imparando la disordini scoppiati a Monaco dopo l'uccisione di Ercole Grimaldi; 1431, 1433, 1544; Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto 818, 844, 1960A, 1965-1972, 2328; Ibid., Senato, Sala ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] scioltezza e mobilità; nel gioco fra il puntiglio dell' di letteratura. Ma soprattutto divenne amico di G. Rosini, docente di eloquenza italiana e scrittore eclettico, della cui Monacadi Milano 1972, ristampati a cura di A. Longoni, Milano 1994, e di ...
Leggi Tutto