• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [817]
Temi generali [73]
Biografie [233]
Sport [184]
Arti visive [109]
Storia [64]
Religioni [45]
Letteratura [48]
Archeologia [48]
Cinema [47]
Discipline sportive [43]

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ), Firenze 1958, p. 28. 13 Eloquente testimonianza del piccolo gioco dei signori italiani timorosi della Curia ma anche della 50 C. Ginzburg, Folklore, magia, religione, in St.It., I, Torino 1972, pp. 601-676, in partic. p. 658. 51 Cfr. A. Prosperi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] ), mentre le corse automobilistiche e gli assi del volante ispiravano il fulminante gioco di parole del borotalco Robert's, "Sempre primo al traguardo il 1962 e il 1972 le cifre del consumo di spettacoli sportivi in Italia crebbero del 200%, ma i 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] risalgono all'antichità greco-romana. Tra i giochi, lo yo-yo e lo hula-hoop , è che al pari dell'analisi del rapporto natura-cultura, con la quale dell'uomo e la scelta in rapporto al sesso, Roma 1972). Dawkins, R., The selfish gene, Oxford 1976 (tr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Consenso

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Consenso Maurizio Cotta Il concetto: ambiti di riferimento e significati Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] , tanto più sarà difficile che questo accetti regole del gioco che consentano simili esiti. In proposito non è , London 1966 (tr. it.: Principî di governo e politica nel Medioevo, Bologna 1972). Zaslavsky, V., Il consenso organizzato, Bologna 1981. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienza e società Gianni Statera Le origini del problema Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] . È evidente, dunque, che il problema del rapporto fra scienza e società si articola fin li definisce Diana Crane (v., 1972), che comminano sanzioni e promettono cooptazioni forme di vita' o ai 'giochi linguistici' descritti dal tardo Wittgenstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACADÉMIE DES SCIENCES

Lusso

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LUSSO Carlo Borghero Alessandro Roncaglia Storia del concetto di Carlo Borghero Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] e nei giochi gladiatori furono del prezzo nel sistema marxiano, in La teoria economica di Marx e altri saggi, a cura di L. Meldolesi, Torino 1971, pp. 5-104). Dmitriev, V.K., Ekonomičeskie očerki, Moskva 1904 (tr. it.: Saggi economici, Torino 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] le tematiche tendono a distinguersi in base al sesso del defunto (giochi, banchetti, scene di caccia, battaglia, cavalieri o 1971; V.R.d'A. Desborough, The Greek Dark Ages, London 1972; P. Courbin, Tombes géométriques d'Argos, I, Paris 1974; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] schemi di collegamento. A. Alchian e H. Demsetz (v., 1972), guardando all'impresa-organizzazione secondo uno schema neoclassico, introducono il creatrice' diviene pertanto elemento essenziale del gioco concorrenziale e contribuisce anche sotto questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Tempo libero

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tempo libero Maria Carmen Belloni Definizione e terminologia Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] settimana (il san Lunedì), in conseguenza degli eccessi nel gioco, nel bere e nelle competizioni tra persone e con du loisir. Sociologie du loisir et idéologies, Paris 1972 (tr. it.: Teorie del tempo libero, Firenze 1974). Leccardi, C., Ridiscutere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIE PSICANALITICHE – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo libero (4)
Mostra Tutti

Aggressivo, comportamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aggressivo, comportamento Irenäus Eibl-Eibesfeldt Definizione Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] pasto, alcuni maschi siedono a guardia del gruppo, volgendogli le spalle; nel far Eibesfeldt, 1975). Ad esempio Divale (v., 1972) ha studiato l'attività bellica di 99 parentale viene riprodotto e provato nei giochi, come quando i piccoli degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
flaianite s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali