• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [817]
Sport [184]
Biografie [233]
Arti visive [109]
Temi generali [73]
Storia [64]
Religioni [45]
Letteratura [48]
Archeologia [48]
Cinema [47]
Discipline sportive [43]

Borzov, Valery

Enciclopedia dello Sport (2004)

Borzov, Valery Sandro Aquari Unione Sovietica • Sambor (Ucraina), 20 ottobre 1949 • Specialità: Velocità È il solo atleta europeo ad aver vinto i 100 m e i 200 m ai Giochi Olimpici ed è anche l'ultimo [...] dei 200 m) e nel 1974, battendo Pietro Mennea dal quale però fu sconfitto sulla doppia distanza. Compì il suo capolavoro ai Giochi Olimpici del 1972, quando vinse i 100 m in 10,14″, dopo aver ottenuto 10,07″ nei turni eliminatori, e poi i 200 m in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PIETRO MENNEA – MONTREAL – UCRAINA – MOSCA

Nordwig, Wolfgang

Enciclopedia dello Sport (2004)

Nordwig, Wolfgang Giorgio Reineri Repubblica Democratica Tedesca • Siegmar, 27 agosto 1943 • Specialità: Salto con l'asta è passato alla storia atletica per aver rotto l'incontrastato dominio americano [...] con l'asta ai Giochi Olimpici. Il fatto di esservi riuscito proprio a Monaco 1972, nel cuore della Germania occidentale, ha certo avuto per un atleta dell'Est un significato speciale. Ma era già considerato uno dei migliori astisti del mondo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CIBERNETICA – TEDESCO – TORINO – EUROPA

Akii-Bua, John

Enciclopedia dello Sport (2004)

Akii-Bua, John Sandro Aquari Uganda • Kampala, 3 dicembre 1949-Kampala, 20 giugno 1997 • Specialità: Ostacoli È stato il primo, e finora unico, atleta dell'Uganda a vincere una medaglia d'oro alle [...] Ebbe il suo momento d'oro ai Giochi di Monaco del 1972 conquistando l'oro con il nuovo primato del mondo di 47,82″, che fu Akii-Bua, che apparteneva a una tribù diversa da quella del dittatore, nel 1979 fu arrestato. Liberato su cauzione, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIN MOSES – MONTREAL – IDI AMIN – KAMPALA – UGANDA

Quarrie, Donald

Enciclopedia dello Sport (2004)

Quarrie, Donald Sandro Aquari Giamaica • Kingston, 25 febbraio 1951 • Specialità: Velocità Fu velocista di taglia piccola (1,73 m per 69 kg) ma capace di esprimersi ad alti livelli sia sui 100 m sia [...] internazionale a 19 anni vincendo 100 e 200 m e la 4x100 m ai Giochi del Commonwealth. Il 3 agosto 1971, all'altura di Calì (1046 m), dove si svolsero i Giochi Panamericani, eguagliò con 19,8″ (19,86″ il riscontro automatico) il record di Tommie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – TOMMIE SMITH – CALIFORNIA – GIAMAICA – MONTREAL

Milburn, Rodney

Enciclopedia dello Sport (2004)

Milburn, Rodney Sandro Aquari USA • Opelousas (Louisiana), 20 maggio 1950-Baton Rouge (Lousiana), 11 novembre 1997 • Specialità: Ostacoli Atleta di grande potenza e rapidità, emerse prepotentemente [...] riuscì a vincere 27 gare di fila fino ai Trials per Monaco 1972, quando colpì sette dei dieci ostacoli e arrivò al terzo posto. di dilettante ma non poté partecipare ai Giochi del 1980 a causa del boicottaggio. Si ritirò definitivamente nel 1984. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATON ROUGE – LOUISIANA – MESSICO

Tkachenko, Nadezhda Vladimorovna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Tkachenko, Nadezhda Vladimorovna Giorgio Reineri Unione Sovietica • Ucraina, 19 settembre 1948 • Specialità: Pentathlon/Eptathlon Conosciuta anche con il suo cognome da sposata (Sapronova), nel 1980 [...] volte campionessa dell'Unione Sovietica, due volte campionessa d'Europa, nel 1974 a Roma e nel 1978 a Praga, fu soltanto nona ai Giochi di Monaco del 1972 e quinta nel 1976 a Montreal. Nel 1977, a Lille in Francia, stabilì il suo primo record ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garderud, Anders

Enciclopedia dello Sport (2004)

Gärderud, Anders Roberto L. Quercetani Svezia • Stoccolma, 28 agosto 1946 • Specialità: Siepi Alto 1,86 m per 70 kg. Una coraggiosa gara d'attacco portata a buon fine ai Campionati Europei juniores [...] del 1964 sui 1500 m siepi gli valse, troppo presto, l'appellativo di 'nuovo Hägg', ma in seguito rimase a lungo nel limbo dei talenti inespressi. Nel 1972, dopo l'ennesima prova sfocata ai Giochi di Monaco, ebbe un inatteso risveglio in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRONISLAW MALINOWSKI – FINLANDESE – STOCCOLMA – MONTREAL – POLACCO

Viren, Lasse

Enciclopedia dello Sport (2004)

Viren, Lasse Roberto L. Quercetani Finlandia • Myrskylä, 22 luglio 1949 • Specialità: Fondo Alto 1,80 m per 61 kg, seppe rinverdire, a distanza di molti anni, la grande tradizione del fondo finlandese [...] in una regione dal clima severo, diceva di dovere i suoi folgoranti successi del 1972 solo alle sue massicce dosi di allenamento, 7348 km nei dodici mesi precedenti i Giochi. Nel 1994 gli fu eretta una statua nei pressi dello stadio olimpico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAAVO NURMI – FINLANDIA – HELSINKI – MONTREAL

Jipcho, Benjamin Wabura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jipcho, Benjamin Wabura Roberto L. Quercetani Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] , il mondiale, fino a portarlo a 8′13,91″. Secondo ai Giochi Olimpici del 1972 a Monaco nella scia di Keino, offrì il miglior saggio del suo grande talento ai Giochi del Commonwealth del 1974 a Christchurch (Nuova Zelanda), quando nel giro di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roelants, Gaston

Enciclopedia dello Sport (2004)

Roelants, Gaston Roberto L. Quercetani Belgio • Opveld (Brabante), 5 febbraio 1937 • Specialità: Siepi Alto 1,74 m per 58 kg di peso, fu un fondista versatile come pochi altri. Ai suoi successi su [...] 1965). Ai Giochi del 1968 in del 1974. Ebbe primati personali di 13′34,8″ (1965) sui 5000 m, 28′03,8″ nei 10.000 m (1972) e 2h16′29″ nella maratona (1974). Migliorò in due occasioni il primato mondiale dell'ora, portandolo infine a 20,784 km (1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – BELGIO – TOKYO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
flaianite s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali