DEPAOLI, Romeo
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 2 genn. 1876 da Giuseppe, agente commerciale, a Luigia Ionke. Frequentò nella città natale, tra il 1891 e il 1896, la scuola tecnica di arti [...] gusto tipicamente fioreale, creando nel contempo giochi chiaroscurali sulle facciate. Una notevole purezza Trieste, a.a. 1971-1972; Mostra del Liberty ital. (catal.), Milano 1972, pp. 95 s.; N. Carboni Tonini, Un maestro del liberty a Trieste: R. ...
Leggi Tutto
Thulin, Ingrid
Nicola Fano
Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] silenzio), Vargtimmen (1968; L'ora del lupo), Riten (1969; Il rito), Viskningar och rop (1972; Sussurri e grida) e i o Angeli alla sbarra), Mai Zetterling (Nattlek, 1966, Giochi di notte), Vilgot Sjöman (En handfull kärlek, 1974, Corruzione ...
Leggi Tutto
Hargitay, András
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 17 marzo 1956 • Specialità: 200 m delfino; 200 m, 400 m misti
All'età di nove anni Hargitay, non sapendo ancora nuotare, fu a stento salvato [...] 1972, in occasione delle Olimpiadi di Monaco, dove il giovane Hargitay vinse il bronzo nei 400 m misti. Divenne campione del ai 200 m misti.
In occasione dei Giochi di Montreal del 1976 gli ungheresi sbagliarono le linee programmatiche della ...
Leggi Tutto
Mennea, Pietro
Sandro Aquari
Italia • Barletta, 28 giugno 1952 • Specialità: Velocità
È stato il più grande velocista italiano. Dotato di un fisco non straordinario (1,78 m per 68 kg) riuscì, durante [...] 200 m ai Campionati Europei di Helsinki 1971, ottenne due primati del mondo (19,72″ sui 200 m nel 1979, tempo che anni) e 33 record italiani. Partecipò a cinque edizioni dei Giochi Olimpici (nel 1972 bronzo sui 200 m; nel 1976 quarto sui 200 m e ...
Leggi Tutto
Evans, Lee Edward
Sandro Aquari
USA • Madera (California), 25 febbraio 1947 • Specialità: Velocità
È stato il più grande specialista dei 400 m prima dell'avvento di Michael Johnson. Gareggiò per la [...] dato che vale quanto la sua grande vittoria a Città del Messico del 1968. Ai Trials olimpici (14 settembre a Echo Summit) e Carlos a convincerlo. Nel 1972, dopo un periodo di inattività, tornò alle gare in vista dei Giochi di Monaco: vinse il suo ...
Leggi Tutto
ŠČERBO, VITALIJ
Francesco Zippel
Unione Sovietica/Bielorussia • Minsk, 13 gennaio 1972 • Specialità: tutte
Campione tra i più vincenti della storia, Ščerbo è stato un atleta polivalente tra i più [...] record finora imbattuto, vincendo in una singola edizione dei giochi olimpici (Barcellona 1992) 6 medaglie d'oro ( e 2 agli Europei (cavallo con maniglie e salto del cavallo). In queste due manifestazioni ottenne complessivamente altre cinque ...
Leggi Tutto
Gros, Piero
Italia • Sauze d'Oulx (Torino), 30 ottobre 1954 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante
Piero Gros nel dicembre 1972, ad appena diciotto anni, fu chiamato a far parte della squadra [...] . Irresistibile la sua ascesa nel periodo 1972-75: in Coppa ha vinto 5 ). Nel 1974 vinse la classifica generale di Coppa del mondo e fu secondo nel 1976. Sono gli anni la medaglia d'oro in slalom ai Giochi Olimpici invernali di Innsbruck, e nel ...
Leggi Tutto
ORSI, Sergio
Ferruccio Calegari
Italia • Firenze, 4 maggio 1918
Nel 1935 fondò il Circolo canottieri comunali di Firenze, divenuto poi una delle palestre del canoismo italiano. In seguito fu anche [...] per nazione, con conseguente ampliamento del numero delle nazioni finaliste. Nel 1972 divenne segretario generale e tesoriere internazionale olimpico per la riammissione nel programma dei Giochi dello slalom, ottenuta in occasione delle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Seizinger, Katja
Germania • Eberbach, 10 maggio 1972 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante
Katja Seizinger può essere considerata una delle più grandi sciatrici di tutti [...] due anni dopo a Morioka vincendo l'oro in super G. Nel frattempo ai Giochi Olimpici di Albertville conquista il bronzo, sempre in super G. In Coppa del mondo, nel 1995, perderà per soli sei punti la sfera di cristallo (conquistata dalla ...
Leggi Tutto
Seagren, Robert
Giorgio Reineri
USA • Pomona (California), 17 ottobre del 1946 • Specialità: Salto con l'asta
Alto 1,85 m per 80 kg, è stato uno dei più grandi interpreti della rivoluzione dell'asta [...] i 18 piedi nel salto con l'asta, fu campione olimpico nel 1968 a Città del Messico con 5,40 m, mentre venne battuto dal tedesco dell'Est Wolfgang Nordwig ai Giochi di Monaco 1972: 5,50 m contro 5,40 m. La vittoria di Nordwig interruppe la lunga ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...