Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , e in seguito i giochi sessuali, ecc. - danno un contributo decisivo al costituirsi dell'atteggiamento del bambino: se cioè, e ampia opera di A. e W. Leibbrand Formen des Eros (1972), e su queste pagine già ricordata da K. Loewit nell'articolo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ricevono il loro significato soltanto nel contesto delgioco linguistico cui appartengono.
I relativisti ripresero da v. Merton, 1979, p. 61; v. Tackray e Merton, 1972).
Ma la situazione cambiò rapidamente. Nel 1921, pubblicando il secondo volume ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] state scoperte alcune con giochi di pesi diversi e , Siria e Palestina, fra le quali, sin dall'antica età del Bronzo, si era venuta instaurando una serie di rapporti di conversione nahuas de medida, in EstCultNáhuatl, 10 (1972), pp. 195-223; H.R. ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Nell'attacco suicida dell'URA all'aeroporto di Lod nel 1972, durante il quale vennero massacrate ventisei persone e oltre evitare una loro proliferazione incontrollata.
I giochi di simulazione sono un'estensione del metodo di ricerca basato su casi ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] nera. Questo cubo del Bauhaus veniva dato ai bambini per giocarci e agli snob del Bauhaus per trastullarvisi zu Leben und Werk (1955), in Johannes Ittens Wserk und Schriften, Zürich 1972, pp. 31-32.
Johnson, Ph., History of machine art, in Machine ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] al ruolo che essi vi giocarono.
Abbiamo individuato quattro fasi del movimento evangelico italiano: la fase 84, 1972, pp. 777-813.
37 M. Firpo, Tra alumbrados e “spirituali”. Studi su Juan de Valdés e il valdesianesimo nella crisi religiosa del ’500 ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] creazione di regole delgioco trasparenti, che diano l'autonomia necessaria ai managers e che li chiamino a rispondere del loro operato.
, London 1958 (tr. it.: La società opulenta, Torino 1972).
Grilli, V., Masciandaro, D., Tabellini, G., Political ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] anche, e specialmente, la sua ‛economia del sacro'. Altre forze religiose entrano in gioco: la sessualità, la fertilità, la mitologia 1971 (tr. it.: Le religioni estatiche, Roma 1972).
Lindblom, J., Prophecy in ancient Israel, Philadelphia 1962 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] per es., casa in un campo). Nel caso del primo segno, ibis, la parola è interpretata attraverso un gioco di parole etimologico: hʒb ("ibis") deriva von Wolfgang Helck und Eberhard Otto, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1972-1992, 7 v.; v. V, 1984, pp. 713 ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] abbia scoperto un caso paradigmatico del 'dilemma del prigioniero' formulato dalla moderna teoria dei giochi). Il cosiddetto 'stato aim of science, in Objective knowledge, an evolutionary approach, Oxford 1972, pp. 190-205 (tr. it. in: La conoscenza ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...