Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] conquistare un titolo olimpico: fallì infatti nei Trials per i Giochidel 1960, piazzandosi soltanto al settimo posto e pochi giorni dopo avrebbe portato il record nazionale a 5,45 m nel 1972 e conquistato il bronzo europeo a Helsinki nel 1971), ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] emessi da Cuba per i Giochi di Monaco del1972, oppure possono prevedere l'uso di fotografie, come per es. per le emissioni del Nicaragua in occasione delle Olimpiadi del 1968 o quelle della Mauritania per i Giochidel 1984. La XXVI Olimpiade, quella ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] arrivò la Gran Bretagna.
St. Moritz 1928
I Giochidel 1928 si disputarono sul ghiaccio naturale di Badrutts rappresentato il Canada nelle Summit Series del1972, nella Canada Cup del 1976 e nel Campionato del Mondo del 1977. Con la sua squadra, ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] alla stesura dello statuto e dei regolamenti della FITA e ha lavorato con successo alla reintroduzione dell'arco ai Giochi Olimpici del1972.
Marco Galiazzo, padovano. Ha vinto nel 2004, all'età di ventuno anni, l'oro olimpico individuale, la più ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] e vinse tre volte in sette gare).
Ai Giochidel 1968 a Città del Messico l'oro non sfuggì al miglior americano degli Si ripresentò sulla distanza che gli aveva dato la gloria solo nel 1972 per preparare l'assalto all'oro di Monaco. Ma intanto era ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] lo spareggio per la piazza d'onore centrando 25 piattelli su 25. Solo venticinquesimo l'altro azzurro Chiono.
Ai Giochi Olimpici di Monaco del1972 l'Italia fu rappresentata da Silvano Basagni e da Angelo Scalzone nella fossa e da Garagnani e Carlo ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] degli atleti, sul retroscena delle prove, sul lavoro di preparazione e sulla fatica necessaria al conseguimento della vittoria. I Giochi di Monaco del1972 sono invece l'occasione per un film a episodi (Quello che l'occhio non vede, 1973), affidati a ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] torneo olimpico di Monaco del1972, e soprattutto l'Olanda, il cui calcio si impose prima a livello di club, con il dominio dell'Ajax nella Coppa dei Campioni, e in seguito anche di nazionale. Gli olandesi praticavano un gioco nuovo, affrancato dai ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] dei paesi alpini fece sapere di voler rinunciare ‒ nel caso di squalifiche ‒ alle Olimpiadi. Alla vigilia dei Giochi di Sapporo del1972, una soluzione di compromesso fu trovata dalla Commissione per l'eleggibilità degli atleti: fu escluso dalle gare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] che dal 1969 lo obbligò a vivere in carrozzella, ma ai Giochidel 1968 trionfò un altro maratoneta appartenente alla sua stessa tribù, dello statunitense Frank Shorter all'Olimpiade di Monaco del1972 ‒ un'Olimpiade nella quale la squadra USA ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...