Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] : Werner Delle-Karth
I Giochi invernali del 1976 furono attribuiti alla città tirolese, peraltro felicissima di ciò, un po' inaspettatamente, appena tre anni prima della cerimonia inaugurale. Alla fine del1972 era ormai definitiva la rinuncia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] della catena degli Adirondacks, che già aveva ospitato i Giochidel 1932, si presentava senza un vero e proprio cuore doveva difendere le grandi memorie di Thoeni e di Gros, di Sapporo 1972 e di Innsbruck 1976. C'era Gros ancora in età per fare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] insignificante in quelli invernali. Neanche per i giapponesi a Sapporo 1972 c'era stata così poca attesa degli enfants du pays. nel pattinaggio di velocità non ci furono i grandissimi dei Giochidel recente passato, come Eric Heiden o Ard Schenk. Ma ...
Leggi Tutto
Tuffatore italiano (n. Torino 1947). Specialista di tuffi dal trampolino, è stato più volte campione d'Italia. Ha conquistato il titolo europeo nel 1970, la medaglia d'oro ai giochidel Mediterraneo del [...] 1975, quella d'argento ai giochi olimpici di Monaco (1972) e di Montreal (1976), ai campionati europei di Vienna (1974) e di Jönköping (1977), e la medaglia di bronzo ai campionati mondiali di Berlino (1978) e ai giochi olimpici di Mosca (1980). Dopo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] società calcistiche.
La data storica cui si fa risalire la nascita delgiocodel calcio moderno è il 26 ottobre 1863. Quel giorno, alla dalla fase finale degli Europei del1972, anche a causa delle precarie condizioni del goleador Riva, reduce da un ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] romana si accese di mille luci e Riva, 'rombo di tuono', conobbe il suo trionfo.
1972
La quarta edizione del torneo continentale si giocò nel 1972 in Belgio, a formula immutata e partecipazione pressoché totale. I Mondiali messicani di due anni prima ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] la prima medaglia d'oro nella classe Finn ad Acapulco (Giochi di Città del Messico 1968). Quattro anni dopo, cambiata classe, vinse l'oro olimpico a Kiel (Giochi di Monaco 1972) nella Tempest. Lo sfiorò, conquistando la medaglia d'argento, ancora ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] stato incluso ufficialmente tra le discipline sportive dei Giochidel Sud-Est Asiatico, che coinvolgono nove paesi. marziale rimase segreta fino alla morte di Yip Man (1884-1972), patriarca del moderno wing tsun, che negli ultimi anni di vita ebbe ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] con il suo club, la Marina di Mosca, con cui giocò 19 campionati. Vinse l'oro olimpico nel 1972 e nel 1980, l'argento ai Mondiali del 1973, l'oro agli Europei nel 1983 e 2 argenti a quelli del 1974 e del 1981. Nel suo palmarès anche 2 ori nella Coppa ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Kohnke.
Tokyo 1964, Città del Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972 registrarono vittorie di atleti americani, il primo italiano a vincere alle Olimpiadi nel tiro a segno. Ai Giochidel 1932, nel poligono Rifle Range di Long Beach, s'impose nella ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...