GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] , si guadagnò la convocazione per i Giochi olimpici di Parigi del 1924.
Qui ottenne il quarto posto nella I, Torino 1965, p. 429; A. Fugardi, Storia delle Olimpiadi, Bologna 1972, pp. 128, 135; S. Jacomuzzi, Storia delle Olimpiadi, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Nicola
Cristina Badii Ciccaglioni
Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] per la riorganizzazione del balletto, che raggiunse di M. Bauffy, 19 marzo 1913); Ámor játékai (Giochi d'amore; W.A. Mozart; scene e costumi 213; L. Rossi, Il ballo alla Scala 1778-1970, Milano 1972, pp. 121 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] assecondando con sensibilità gli esperimenti di trompe-l'œil del regista (giochi di specchi, un paesaggio che sembra vero e si fisico, emblema di quello che colpisce il protagonista. Nel 1972 lavorò con Wilder in Avanti! (Che cosa è successo ...
Leggi Tutto
EUTARICO
Herwig Wolfram
Figlio di Viderico, discendeva dal ramo visigoto della stirpe degli Amali. Il nonno, Berimundo, era forse il pronipote del re ostrogoto Ermanarico che, secondo Ammiano Marcellino [...] 468. E. portava forse lo stesso nome del re visigoto, appartenente alla stirpe dei Balti modo sontuoso. Furono organizzati giochi per il popolo a Roma bello Persico, a cura di J. Havry, I, Lipsiae 1972, pp. 50 ss.; J. R. Martindale, Prosopography of ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] commedia sentimentale Les jeux de l'amour (1960; I giochi dell'amore) di Philippe de Broca, dove interpretava un gli affidò il ruolo del ricco borghese Sénéchal nel suo dissacrante Le charme discret de la bourgeoisie (1972; Il fascino discreto della ...
Leggi Tutto
Alsgaard, Thomas
Norvegia • Lørenskog, 10 gennaio 1972 • Specialità: sci nordico, fondo
È stato uno dei principali protagonisti dello sci di fondo dalla metà degli anni Novanta fino al 2003, anno in [...] gara più popolare nella nazione. Tuttavia le aspettative del pubblico furono tradite quando, sul rettilineo finale, il non aveva gradito la sostituzione in staffetta dopo i Giochi di Lillehammer, infastidito dal fatto di essere stato soppiantato ...
Leggi Tutto
DUPONT, Ewald Andre
Giovanni Spagnoletti
Dupont, Ewald André (propr. Ewald Andreas)
Regista e sceneggiatore tedesco di famiglia ebrea, nato a Zeitz (Sassonia) il 25 dicembre 1891 e morto a Los Angeles [...] realizzare Salto mortale (1931), quasi un remake del suo film più celebre; ma l'occasione , 1933, Il corridore di Maratona), legato ai giochi Olimpici di Los Angeles, nel 1932 lo riportò
F. Savio, Visione privata, Roma 1972, pp. 363-76; Ewald André ...
Leggi Tutto
Kline, Kevin
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 24 ottobre 1947. Affascinante, duttile, estroverso, grazie alla prestanza fisica e alla brillante [...] Raccolse i primi consensi come attore shakespeariano (dal 1972 fu in tournée con un vasto repertorio), quindi (1992; Giochi d'adulti) di Pakula. Ha quindi impersonato in Chaplin (1992; Charlot) di Attenborough il grande attore del muto Douglas ...
Leggi Tutto
Badham, John
Federico Chiacchiari
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] famosi come Cannon, 1971, e The streets of San Francisco, 1972, Le strade di San Francisco), per i quali ottenne vari premi (Blue thunder, Tuono blu, e Wargames, Giochi di guerra, entrambi del 1983, e Short circuit, 1986, Corto circuito ...
Leggi Tutto
Merisi, Emanuele
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] club. Ha preso parte a tre altre edizioni dei giochi olimpici, classificandosi quinto nella finale di Sydney 2000 nei ; poi Rigamonti decise di mettere la sua esperienza a disposizione del Centro federale di Verona e Merisi, dopo un anno sotto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...