GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] un album sui giochi ippici dei circoli una restò al G. e le altre andarono ai figli del duca.
Tra il 1891 e il 1893 uscirono a Torino, e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 1549; V. Vicario, Gli scultori italiani ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] giochi e gli scavi dell'anfiteatro Flavio ed i pretesi martiri cristiani del Colosseo con annessa una Iconografia degli scavi del 205-253 (con elenco completo delle opere); Id., Le carte del Lazio, I, Roma 1972, pp. 146-149; L. Quilici - S. Quilici ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] uccido, tu uccidi del Puccini (1965, episodio Giochi acerbi), nello scanzonato Io, io, io, e gli altri del Blasetti (1966) 25 sett., 21-27 nov. 1965; 5-11 sett. 1971; 16-22 apr. 1972; 13-19 maggio 1973; 2-8 giugno 1974; Il Messaggero, 30 marzo 1974 ( ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] boschetto animata da giochi d'acqua. Di di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, p. 183; E. Cochrane, Florence in C. L. a Palazzo Pitti, in Otro Lope no ha de haber. Atti del Convegno( su Lope de Vega,( 1999, a cura di M.G. Profeti, Firenze ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] opere quali Il figlio del ciabattino (1873; Vercelli, Civico Museo Borgogna), o Giochi infantili (1898; ibidem dellapittura ital. dell'800, Milano 1975, I-III, adIndicem; Diz. encicl. Bolaffi, III, Torino 1972, ad vocem; VI, ibid. 1976, ad vocem. ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] splendidi giochi d' s., 324, 438; 55, nn. 13, 80, 121; S. Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, vol. 335A; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat giardino dei cardinali Ginetti a Velletri, Velletri 1972; A. Lauro, Il cardinal Giovambattista de ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] a due tra i più importanti registi del cinema 'di poesia' europeo, il russo Uomini contro di Rosi, e il perverso Giochi particolari di Indovina. Per quest'ultimo regista film di denuncia come Il caso Mattei (1972) e Lucky Luciano (1973). L'incontro ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] affascinare da giochi narrativi troppo sofisticati. È prevalsa in lui l'attenzione al contesto e al valore del documento storico l'Orso d'argento per la regia con Salvatore Giuliano e nel 1972 al Festival di Cannes la Palma d'oro con Il caso Mattei ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] sa combinare quando usa voci e strumenti in giochi contrappuntistici e fugati di grande pregio e bellezza" 1972, pp. 177-227; U. Scarpetta, M. G. maestro di cappella del duomo di Milano, in La musica sacra in Lombardia nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] mettere in contrappunto i giochi di un gruppo di bambini con i colpi della racchetta del campione Henri Cochet.Il , Paris 1957 (trad. it. 1979).
J.M. Smith, Jean Vigo, London 1972.
M. Grande, Jean Vigo, Firenze 1979.
W.G. Simon, The films of ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...