• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [109]
Arti visive [32]
Storia [26]
Letteratura [18]
Religioni [15]
Teatro [5]
Storia delle religioni [4]
Musica [4]
Diritto [3]
Istruzione e formazione [3]

MAJORANA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Ettore Erasmo Recami Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania. Il [...] certe; si è pensato, con poco fondamento, che possa aver giocato un ruolo anche la morte tragica di un cugino appena nato, (Trapani) da A. Zichichi. L'epistolario del M., riscoperto da chi scrive nel 1972, è riportato - con ogni altro documento noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Ettore (4)
Mostra Tutti

FUNI, Virgilio Socrate

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNI, Virgilio Socrate (Achille) Francesco Tedeschi Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] quadro L'aratura, esposto alla Permanente nell'ambito del concorso per i premi dell'Accademia di Brera Triennale il F. rappresentò I giochi atletici italiani che si ispiravano dagli anni Venti. Morì il 26 luglio 1972 ad Appiano Gentile. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAPISARDI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPISARDI, Gaetano Giovanni Duranti RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] con il fratello Ernesto (Siracusa, 14 febbraio 1897-16 settembre 1972), anch’egli architetto, a quello per il monumento ai caduti in profondità in corrispondenza del magniloquente atrio d’ingresso; articolò il secondo in giochi di potenti masse, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA

CASANOVA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Marco Antonio Gianni Ballistreri Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] la ricerca di pregnanza si degrada in sterili giochi di parole e di concetti che possono sembrare del Vaticano 1969, ad Indicem;A. Campana, A. Colocci conservatore di letter. umanistica, in Atti del Convegno di studi su A. Colocci, Jesi 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOGROSCINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGROSCINO, Nicola Rosa Leonetti Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] del fraseggio a membri breviloquenti, le parossistiche reiterazioni di note e i consueti giochi onomatopeici -2, pp. 36-39; M.F. Robinson, Naples and Neapolitan opera, Oxford 1972, pp. 271-275; F. Degrada, L'opera napoletana, in Storia dell'opera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Antonio Giuseppe Crimi MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] Cortelazzo, Nuovi contributi alla conoscenza del grechesco, in L’Italia dialettale, XXXV (1972), pp. 51 s., 56 s ; M. Formica, Giochi di specchi. Dinamiche identitarie e rappresentazioni del Turco nella cultura italiana del Cinquecento, in Rivista ... Leggi Tutto

MICHELI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Romano . – N Saverio Franchi acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] sperimentali», mentre spesso si tratta di «giochi mentali più enigmistici che musicali, e quindi a cura di L. Berman, Cambridge, MA, 1972, pp. 189-235; J. Lionnet, Una svolta nella storia del Collegio dei cantori pontifici ..., in Nuova Rivista ... Leggi Tutto

MEDICI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Sebastiano Alberto Clerici – Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci). Il nome di battesimo del M. era [...] G.W. Leibniz. Un buon esempio del metodo adottato dal M. nei suoi lavori coinvolti. Analogamente, in materia di giochi e attività sportive, egli fu tra . D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 178, 247 s., 251, 508, 617 ... Leggi Tutto

GREPPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Paolo Elena Puccinelli Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] lo schema strutturale dell'imminente Risorgimento moderato" (Bollati, 1972, pp. 969-971). Le speranze di giungere a XVIII), II, I giochi dello scambio, Torino 1981, pp. 383 s.; C. Capra, Alle origini del moderatismo e del giacobinismo in Lombardia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D'ERIL – ASSEMBLEA COSTITUENTE – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – REPUBBLICA CISALPINA

MARUSSIG, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSSIG, Guido Rossella Canuti – Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno. Dal 1897 studiò pittura alla [...] corso degli anni Venti un album gioco con animali da costruire, dal titolo ’annessione di Fiume all’Italia e del conferimento del titolo ducale di Montenevoso a D’Annunzio p. 326; C.F. Carli, G. M. 1885-1972: tra simbolismo e déco, Roma 2003; G. M., ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – CREPUSCOLO DEGLI DEI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUSSIG, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
flaianite s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali