• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
817 risultati
Tutti i risultati [817]
Biografie [233]
Sport [184]
Arti visive [109]
Temi generali [73]
Storia [64]
Religioni [45]
Letteratura [48]
Archeologia [48]
Cinema [47]
Discipline sportive [43]

IVANOV, Valentin

Enciclopedia dello Sport (2002)

IVANOV, Valentin Luca Valdiserri Russia. Mosca, 19 novembre 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1953-66: Torpedo Mosca • In nazionale: 49 presenze e 26 reti (esordio: 6 marzo 1955, [...] (1976), 3 Coppe dell'URSS (1968, 1972, 1986) Ha fatto parte, con Jashin e Netto, del periodo d'oro del calcio sovietico, dominatore prima ai Giochi Olimpici di Melbourne e poi nella prima edizione del Campionato d'Europa, organizzato dalla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARRINCHA – MELBOURNE – RUSSIA – EUROPA – VAVÀ

Myelnik, Faina Grigoryevna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Myelnik, Faina Grigoryevna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Bakota (Ucraina), 9 giugno 1945 • Specialità: Lancio del disco Alta 1,72 m per 88 kg. Migliorò a 11 riprese il mondiale del disco, [...] il 1976 collezionò 52 vittorie consecutive. Vinse il titolo olimpico nel 1972 e quello europeo due volte, nel 1971 e nel 1974. La sua serie felice conobbe un brusco arresto ai Giochi Olimpici del 1976, dove fu relegata al quarto posto. Da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Steinkraus, William

Enciclopedia dello Sport (2005)

Steinkraus, William Caterina Vagnozzi Stati Uniti • 1925 • Specialità: Salto ostacoli Vinse la medaglia d'oro individuale a Città del Messico nel 1968 (con Snowbound), anno in cui partecipò per la [...] quinta volta ai giochi olimpici. Debuttò nella squadra statunitense nel 1951 e l'anno successivo ottenne la medaglia di a Roma nel 1960 (con Ksar d'Esprit) e a Monaco nel 1972 (con Main Spring). I suoi cavalli più importanti, oltre a Snowbound, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HANSEN, Alf e Frank

Enciclopedia dello Sport (2004)

HANSEN, Alf e Frank Bruno Marchesi Norvegia • Alf: Oslo, 13 luglio 1948; Frank: Oslo, 4 agosto 1945 Hanno formato uno dei 'doppi' più forti nella storia del canottaggio. Campioni olimpici a Montreal [...] 1974. In precedenza Frank aveva vinto l'argento ai Giochi di Monaco 1972 vogando insieme a Svein Thogersen, e Alf il bronzo ai Mondiali 1970 nel 4 con. Dopo il ritiro dall'agonismo del fratello maggiore, Alf ha continuato a gareggiare, sempre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Argenton, Alessandro

Enciclopedia dello Sport (2005)

Argenton, Alessandro Caterina Vagnozzi Italia • Cividale del Friuli (Udine), 1937 • Specialità: Completo Ha svolto attività agonistica di altissimo livello sia nell'ambito delle corse al galoppo (è [...] 1977 (con Rio), ha preso parte a cinque edizioni dei giochi olimpici (Roma 1960, con Rainbow Bouncer; Tokyo 1964, in sella a Scottie; Città del Messico 1968, con Diambo de Nora; Monaco 1972, in sella a Woodland; Montreal 1976, ancora su Woodland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Linsenhoff, Liselott

Enciclopedia dello Sport (2005)

Linsenhoff, Liselott Caterina Vagnozzi Germania • 1927 • Specialità: Dressage Il suo nome è passato alla storia degli sport equestri per essere stata la prima donna ad aver vinto una medaglia d'oro [...] , trionfò con Piaff. Partecipò la prima volta ai Giochi Olimpici di Stoccolma nel 1956, vincendo la medaglia di bronzo individuale e quella d'argento a squadre (con Adular). Dodici anni dopo, a Città del Messico, vinse la prima medaglia d'oro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – CITTÀ DEL MESSICO – STOCCOLMA – SEUL

BRIETZKE, Siegfried

Enciclopedia dello Sport (2004)

BRIETZKE, Siegfried Bruno Marchesi Germania Est • Rostock, 12 giugno 1952 È stato il capovoga di uno dei più forti equipaggi prodotti dalla scuola remiera tedesco-orientale, un 4 senza che ha dettato [...] di Mosca 1980 con Jürgen Thiele al posto di Mager. Olimpionico ai Giochi di Monaco 1972 nel 2 senza, assieme a Mager, vanta anche quattro vittorie in 4 senza ai Campionati del Mondo (1974, 1975, 1977, 1979). Nel 1978, al Mondiale di Karapiro, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meade, Richard

Enciclopedia dello Sport (2005)

Meade, Richard Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1938 • Specialità: Completo Dalla metà degli anni Sessanta, e per oltre quindici anni, fu il principale atleta della forte squadra britannica nella [...] completo. Quattro anni dopo il debutto ai Giochi Olimpici di Città del Messico nel 1968, vinse la medaglia d'oro d'Europa del 1965 a Mosca (con Barberry), l'oro olimpico a Città del Messico nel 1968 (con Cornishman V) e a Monaco nel 1972, l'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ehrhardt, Annelie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ehrhardt, Annelie Sandro Aquari Germania Est • Ohrsleben, 18 giugno 1950 • Specialità: Ostacoli È considerata l'erede della grande Karin Balzer. Iniziò a gareggiare giovanissima con il cognome da [...] primato 'manuale': 12,3″ realizzato nel 1973. Tra il 1972 e il 1974 (in questa stagione fu campionessa europea a Roma) fu praticamente imbattibile. Ai Giochi Olimpici del 1976, invece, bersagliata dagli infortuni, fu eliminata in semifinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARIN BALZER – ROMA

Rabsztyn, Grazyna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rabsztyn, Grazyna Sandro Aquari Polonia • Breslavia, 20 settembre 1952 • Specialità: Ostacoli Abilissima nell'azione sugli ostacoli, più che nelle competizioni importanti si segnalò nella ricerca [...] Non fu mai fortunata ai Giochi Olimpici dove peraltro fu tre volte finalista: ottava nel 1972, quinta nel 1976, ancora quinta nel 1980. Gli unici suoi successi di rilievo furono conquistati in Coppa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
flaianite s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali