• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
817 risultati
Tutti i risultati [817]
Biografie [233]
Sport [184]
Arti visive [109]
Temi generali [73]
Storia [64]
Religioni [45]
Letteratura [48]
Archeologia [48]
Cinema [47]
Discipline sportive [43]

Antibo, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antibo, Salvatore Sandro Aquari Italia • Altofonte (Palermo), 7 febbraio 1972 • Specialità: Mezzofondo È stato l'ultimo mezzofondista bianco a contrastare con successo gli atleti africani sui 10.000 [...] . Già nel 1984, a 22 anni, sfiorò il podio ai Giochi di Los Angeles, giungendo quarto. Quattro anni più tardi vinse l ad accusare problemi piuttosto seri ai tendini e fallì ai Mondiali del 1993. Nel 1994 fu operato e nel 1995 decise di lasciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – ALTOFONTE – EPILESSIA – SPALATO – PALERMO

Simon, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Simon, Hugo Caterina Vagnozzi Austria • 1942 • Specialità: Salto ostacoli Tedesco di nascita ma austriaco di nazionalità, è stato senza dubbio uno dei più popolari cavalieri del circuito internazionale [...] ben tre volte: oltre alla competizione del 1979, anche quelle di Ginevra nel 1996 e di Göteborg nel 1997 (con ET). Ha partecipato a sette edizioni consecutive dei giochi olimpici, a partire da Monaco 1972 per finire ad Atlanta 1996. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Selten, Reinhard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Selten, Reinhard Economista tedesco (n. Breslavia 1930). Laureato in economia e conseguito il PhD in matematica presso l’Università di Francoforte sul Meno, è stato docente di economia all’Università [...] (1969-72), di economia matematica all’Università di Bielefeld (1972-84) e dal 1984 è professore di economia presso l’ giochi, detta ‘perfezione della mano tremante’, basata sull’introduzione del principio di credibilità in tutte le forme di gioco ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – MATEMATICA – BRESLAVIA – HARSÁNYI – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selten, Reinhard (2)
Mostra Tutti

Balzer, Karin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Balzer, Karin Sandro Aquari Germania Est • Magdeburgo, 5 giugno 1938 • Specialità: Ostacoli Sposata con Karl-Heinz Balzer, campione di salto con l'asta, il suo cognome da nubile era Richert. È stata [...] i 2 m/s. Ai Giochi di Città del Messico (1968) finì al quinto posto, ma a Monaco (1972), a 34 anni, conquistò il Falk (nato nel 1973), allenato dalla madre, è stato nella seconda metà degli anni Novanta uno dei migliori ostacolisti del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MAGDEBURGO – TOKYO

Malinowski, Bronislaw

Enciclopedia dello Sport (2004)

Malinowski, Bronislaw Roberto L. Quercetani Polonia • Nowe, 4 giugno 1951-Grudziadz, 27 settembre 1981 • Specialità: Siepi Alto 1,81 m per 70 kg, è stato uno dei più grandi agonisti nella storia delle [...] mondiale. Ai Giochi Olimpici ebbe bisogno di tre tentativi per arrivare all'oro: quarto nel 1972 a Monaco, secondo 10.000 m ai Campionati Europei del 1974 e secondo ai Campionati Mondiali di cross country del 1979. Morì in un incidente d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDERS GÄRDERUD – MONTREAL – POLONIA – SVEDESE – EUROPA

Golubnichi, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2004)

Golubnichi, Vladimir Sandro Aquari Unione Sovietica • Sumi (Ucraina), 2 giugno 1936 • Specialità: Marcia Emerse come cacciatore di record ma fu soprattutto straordinario agonista: tra il 1960 e il [...] ai Giochi di Roma 1960. Dopo un bronzo conquistato a Tokyo nel 1964, replicò il successo olimpico a Città del Messico, un soffio il ritorno ai limiti del regolamento dell'idolo di casa José Pedraza. A Monaco 1972 fu ancora secondo e chiuse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gonzalez, Raul

Enciclopedia dello Sport (2004)

González, Raúl Sandro Aquari Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] vittoria olimpica, solo a 32 anni, ai Giochi di Los Angeles, quando a differenza di essere giunto ventesimo a Monaco (1972), era stato già quinto a lunga e sesto nella 20 km. Vinse la 50 km del Trofeo Lugano per tre volte (1977, 1981 e 1983) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jenner, Bruce William

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jenner, Bruce William Giorgio Reineri USA • Mount Kisko (New York), 28 ottobre 1949 • Specialità: Decathlon Ha stabilito per tre volte il primato del mondo del decathlon tra il 1975 e il 1976: con [...] sino a conquistarsi il diritto a partecipare ai Giochi di Monaco 1972 dove si piazzò decimo nel decathlon vinto dal nel 1975 vinse i Pan-American games e conquistò il record del mondo nel corso dell'incontro Stati Uniti-URSS-Polonia. Subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orlandi, Vittorio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Orlandi, Vittorio Caterina Vagnozzi Italia • Cassano Magnago, 1940 • Specialità: Salto ostacoli Animato da straordinaria passione, maturò da autodidatta l'eccezionale bagaglio tecnico che gli consentì [...] cui realizzò due ottimi percorsi (4 penalità) ai Giochi Olimpici di Monaco nel 1972. In quella occasione fu tra i principali artefici sportivo di grande spessore, è stato il fondatore del Pony Club Fiorello Italia, la prima organizzazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hemery, David

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hemery, David Sandro Aquari Gran Bretagna • Cirencester (Gloucestershire), 18 luglio 1944 • Specialità: Ostacoli Alto 1,86 m per 75 kg. Si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti quando aveva 12 [...] il titolo del Commonwealth e nel 1969 l'argento agli Europei, dietro a Eddy Ottoz. Per i Giochi di Città del Messico decise al decathlon. Nel 1972 tentò il bis olimpico sui 400 m ostacoli, ma si dovette accontentare del bronzo. A carriera finita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GRAN BRETAGNA – CIRENCESTER – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 82
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
flaianite s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali