GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] , si guadagnò la convocazione per i Giochi olimpici di Parigi del 1924.
Qui ottenne il quarto posto nella I, Torino 1965, p. 429; A. Fugardi, Storia delle Olimpiadi, Bologna 1972, pp. 128, 135; S. Jacomuzzi, Storia delle Olimpiadi, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Nicola
Cristina Badii Ciccaglioni
Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] per la riorganizzazione del balletto, che raggiunse di M. Bauffy, 19 marzo 1913); Ámor játékai (Giochi d'amore; W.A. Mozart; scene e costumi 213; L. Rossi, Il ballo alla Scala 1778-1970, Milano 1972, pp. 121 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, ...
Leggi Tutto
SACCO, Andreina.
Deborah Guazzoni
– Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori.
Nella sua giovinezza [...] dal 1952 al 1976, presidente del Comitato tecnico internazionale della ginnastica ritmica dal 1972 al 1980 e componente dei comitati organizzatori dei campionati del mondo e dei giochi olimpici fino alle Olimpiadi di Mosca del 1980. Fu insignita con ...
Leggi Tutto
Vanni Lòriga
La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto
La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] presente parte dalla lunga e gratificante fase iniziata nel 1972.
Ai Giochi di Monaco di Baviera le medaglie d’oro di tra i vincitori alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 e ai Giochi di Città del Messico del 1968.
Si riusciva così a incrinare una ...
Leggi Tutto
APOLLONIA, 2° (v. vol. I, p. 480)
N. Ceka
L'approfondimento dello studio del muro di cinta (che racchiudeva una superficie di 147 ha) consente di individuare, nella struttura arcaica in grandi blocchi [...] inaugurazione dice l'epigrafe - si svolsero giochi gladiatori con l'impiego di 25 coppie di c.d. Grande Magistrato e così via. Le monete del I sec. a.C. continuano a usare tipi Problèmes de numismatique illyrienne, Tirana 1972; N. Ceka, Apolonia e ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] assecondando con sensibilità gli esperimenti di trompe-l'œil del regista (giochi di specchi, un paesaggio che sembra vero e si fisico, emblema di quello che colpisce il protagonista. Nel 1972 lavorò con Wilder in Avanti! (Che cosa è successo ...
Leggi Tutto
EUTARICO
Herwig Wolfram
Figlio di Viderico, discendeva dal ramo visigoto della stirpe degli Amali. Il nonno, Berimundo, era forse il pronipote del re ostrogoto Ermanarico che, secondo Ammiano Marcellino [...] 468. E. portava forse lo stesso nome del re visigoto, appartenente alla stirpe dei Balti modo sontuoso. Furono organizzati giochi per il popolo a Roma bello Persico, a cura di J. Havry, I, Lipsiae 1972, pp. 50 ss.; J. R. Martindale, Prosopography of ...
Leggi Tutto
MESTICA, Enrico
Marco Severini
– Nacque il 17 giugno 1856 a Tolentino da Francesco, studioso di letteratura e patriota, e da Ermelinda Fabroni, camerinese.
Il M. trascorse l’adolescenza peregrinando [...] conoscitore (inserì nell’opera termini del dialetto e riferimenti a giochi popolari, piatti tipici, utensili, giocattoli Sessanta il Dizionario arrivò a 160.000 copie, mentre nel 1972 l’editore Sandron di Firenze rieditò il Piccolo Mestica.
Lasciato ...
Leggi Tutto
CALCIO - Belgio
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Union Royale Belge des Sociétés de Football Association/Koninklijke Belgische Voetbalbond
Anno di fondazione: 1895
ANNO DI AFFILIAZIONE [...] , il CIO assegna ad Anversa l'organizzazione dei Giochi Olimpici del 1920 e la nazionale di calcio 'coglie l'attimo del 1970, ma soprattutto le squadre di club finalmente diventano competitive nelle manifestazioni internazionali. Quando, nel 1972 ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] commedia sentimentale Les jeux de l'amour (1960; I giochi dell'amore) di Philippe de Broca, dove interpretava un gli affidò il ruolo del ricco borghese Sénéchal nel suo dissacrante Le charme discret de la bourgeoisie (1972; Il fascino discreto della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...