Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] a due tra i più importanti registi del cinema 'di poesia' europeo, il russo Uomini contro di Rosi, e il perverso Giochi particolari di Indovina. Per quest'ultimo regista film di denuncia come Il caso Mattei (1972) e Lucky Luciano (1973). L'incontro ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] affascinare da giochi narrativi troppo sofisticati. È prevalsa in lui l'attenzione al contesto e al valore del documento storico l'Orso d'argento per la regia con Salvatore Giuliano e nel 1972 al Festival di Cannes la Palma d'oro con Il caso Mattei ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] tra cui Giocare al teatro (Roma 1963), Il giocodel burattinaio ( del teatro delle ombre (L’Aquila 1981). Fu la curatrice, in Italia e all’estero, di mostre sul teatro di figura, mentre le sue opere furono protagoniste di diverse esposizioni. Nel 1972 ...
Leggi Tutto
Fanny och Alexander
Serafino Murri
(Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] quello per Viskningar och rop ‒ Sussurri e grida, 1972): la tavolozza dell'illuminazione, congiunta al lavoro scenografico di Natale, i blu freddi e i grigi della casa del vescovo, i giochi di luci e ombre nella bottega dell'antiquario, i gialli ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] sa combinare quando usa voci e strumenti in giochi contrappuntistici e fugati di grande pregio e bellezza" 1972, pp. 177-227; U. Scarpetta, M. G. maestro di cappella del duomo di Milano, in La musica sacra in Lombardia nella prima metà del ...
Leggi Tutto
NADI, Nedo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi.
Il padre, detto Beppe (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), [...] Parigi (giugno-luglio 1919) dette giochi Pershing, dal nome dello stadio di Paavo Nurmi e battuto solo nel 1972, a Monaco, dal nuotatore statunitense Anche il fratello Aldo scelse la via del professionismo subito dopo le Olimpiadi di Anversa ...
Leggi Tutto
Vincent, François, Paul… et les autres
Sandro Toni
(Francia/Italia 1974, Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre, colore, 118m); regia: Claude Sautet; produzione: Raymond Danon per Lira/Praesident; [...] non si è mai rassegnato alla fine del rapporto con la moglie Catherine e vive meno sicuri, intenti ai soliti giochi, alle solite parole.
Claude Sautet Rosalie ‒ È simpatico, ma gli romperei il muso, 1972, Garçon!, 1983). L'incontro, o lo scontro, ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] mettere in contrappunto i giochi di un gruppo di bambini con i colpi della racchetta del campione Henri Cochet.Il , Paris 1957 (trad. it. 1979).
J.M. Smith, Jean Vigo, London 1972.
M. Grande, Jean Vigo, Firenze 1979.
W.G. Simon, The films of ...
Leggi Tutto
BELEVI
R. Fleischer
Antico villaggio nel distretto di Smirne, in Turchia, c.a 12 km a NE di Selçuk (Efeso). Nei dintorni immediati si trovano: cave di marmo, un tumulo di età tardo-arcaica, un mausoleo [...] sul lato Ν vi sono giochi funerari con una cerimonia di a.C. La ceramica trovata sul lato O del mausoleo tra i detriti di marmo e calcare cit., p. 72; H. Vetters, Tumulus von Belevi, in ÖJh, L, 1972-1975, p. 42 ss., figg. 34-40; S. Kasper, Der Tumulus ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Teramo
Luigi Cajani
Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] trascorse da solo in Imeretia, su invito del re Alessandro III. Gli onori e il scene di vita quotidiana, giochi, giostre, suppellettili casalinghe in Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum 1622-1972, Rom-Freiburg-Wien 1971, I, 1, pp ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...