GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] giochi e gli scavi dell'anfiteatro Flavio ed i pretesi martiri cristiani del Colosseo con annessa una Iconografia degli scavi del 205-253 (con elenco completo delle opere); Id., Le carte del Lazio, I, Roma 1972, pp. 146-149; L. Quilici - S. Quilici ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] come il prototipo del commissario con La polizia ringrazia (1972) di Steno.
Usò i toni del grottesco, del cinismo e dell nel frattempo, con Paolo Stoppa in Giochi da ragazzi (1970) di Robert Marasco e in Le rose del lago (1974) di Franco Brusati. Nel ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] strutture nervose delle parti più interne del pavimento pelvico, cioè dell'insieme di stimolazione fisica e dei giochi erotici, il livello brain activity in man, "Journal of Nervous and Mental Diseases", 1972, 154, pp. 3-18.
J. Hoenig, C.M. Hamilton ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] uccido, tu uccidi del Puccini (1965, episodio Giochi acerbi), nello scanzonato Io, io, io, e gli altri del Blasetti (1966) 25 sett., 21-27 nov. 1965; 5-11 sett. 1971; 16-22 apr. 1972; 13-19 maggio 1973; 2-8 giugno 1974; Il Messaggero, 30 marzo 1974 ( ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] boschetto animata da giochi d'acqua. Di di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, p. 183; E. Cochrane, Florence in C. L. a Palazzo Pitti, in Otro Lope no ha de haber. Atti del Convegno( su Lope de Vega,( 1999, a cura di M.G. Profeti, Firenze ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] . Dacci. Nel 1972, dopo il ritrovamento da parte di P. Berri presso un antiquario londinese del Concerto postumo in e poi, in collaborazione con B. Corradini, In chiave di violino: giochi ritmici, canti e nozioni musicali (ibid. 1964) e Dal ritmo al ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] opere quali Il figlio del ciabattino (1873; Vercelli, Civico Museo Borgogna), o Giochi infantili (1898; ibidem dellapittura ital. dell'800, Milano 1975, I-III, adIndicem; Diz. encicl. Bolaffi, III, Torino 1972, ad vocem; VI, ibid. 1976, ad vocem. ...
Leggi Tutto
calcio - Uruguay
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF)
Anno di fondazione: 1900
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: celeste-bianco-nero
Prima [...] : 1971, 1980, 1988), 3 Coppe Interamericane (2 Nacional: 1972, 1989; 1 Peñarol: 1969), 1 Recopa Sudamericana (Nacional: 1989 successivamente, Andreolo gioca nel Bologna, nel Napoli e, soprattutto, nella squadra azzurra vincitrice del Mondiale nel 1938 ...
Leggi Tutto
Vedi AFRASYAB dell'anno: 1958 - 1994
AFRĀSYĀB (v.vol. I, p. 106)
Ch. Silvi Antonini
Individuata, nei primi anni del nostro secolo, da V. L. Vjatkin sulla collina a N di Samarcanda, nell'antica Sogdiana, [...] di uno dei principati della regione, sede del più prestigioso dei dehqān locali, il signore dal vano della porta, presenta scene di giochi: acquatici sul lato meridionale, terrestri su itogam polevykh arkheologičeskikh issledovanij 1972 g. v SSSR (« ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] splendidi giochi d' s., 324, 438; 55, nn. 13, 80, 121; S. Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, vol. 335A; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat giardino dei cardinali Ginetti a Velletri, Velletri 1972; A. Lauro, Il cardinal Giovambattista de ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...