TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] l’autostrada del Sole e il traforo del monte Bianco, ma anche quelle legate ai Giochi olimpici di Roma del 1960 (velodromo prime elezioni anticipate della storia dell’Italia repubblicana, nel 1972. Nel corso degli otto anni da senatore, ne trascorse ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] d'autore è The wizard of gore (1970), la storia del mago Montag che compie cruenti giochi di prestigio su belle ragazze. Nel suo film più sanguinario e autoironico, The gore gore girls (1972), la sequenza in cui da un seno mutilato di una fanciulla ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] , Lungo la Stura di Lanzo, Torino 1972, p. 277) e la Vergine con del Battista, della parrocchiale di Centallo, del 1768 (Sacchetto, 2000).
Negli anni Settanta riprese l’attività per la corte sabauda: nel 1771 dipinse a grisaille la serie dei Giochi ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] , giochi fanciulleschi piccolo carteggio e una recens.), in Riv. abruzzese (Lanciano), XXV (1972), 2, pp. 83-112; Rassegna bibliograf. su A. D., Lares, XVIII (1952), 1-2, pp. 1-11, poi in Fabri del folklore, Roma 1958, pp.50, 58, 69-73, 79, ed ora ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] Giochi olimpici per gli arcadi illustri defunti (1753); Adunanza per l’innalzamento in Arcadia del ritratto del , Annali di Antonio De Rossi stampatore in Roma (1895-1755), Firenze 1972, passim; M.T. Acquaro Graziosi, L’Arcadia: trecento anni di ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] il 14 maggio 1605 egli fu escluso dai giochi, restando confinato a ruoli subalterni nonostante l’ a cura di P. Gauchat, Münster 1935, p. 5; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 92; Titulos y privilegios de Milán. Siglos XVI-XVII, a ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] elementi astratti e surreali, giochi di pieni e di teatro Valle di Roma, Corte marziale per l'ammutinamento del Caine di H. Wouk, ibid., nel 1954), con Milano), con E. M. Salerno (Alpha Beta, nel 1972 al Teatro di via Manzoni di Milano). Tra il 1978 ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] elevati, del buio, del tuono, del viaggiare, degli spazi chiusi, del guidare l in id., Opere, 5° vol., Torino, Boringhieri, 1972, pp. 481-590).
v. guidano, g. liotti, Roma, Melusina, 1989.
id., I giochi della mente. Teorie, ricerche e applicazioni ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] egli aveva fatto conoscere in Italia nel 1972 curandone una raccolta di saggi, Le categorie del «politico» (Bologna), che ebbe una » un cambiamento delle regole delgioco si sarebbe potuto ottenere solo dall’esterno del sistema, attraverso una crisi ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] articolato in positivo, grand'organo, organo dei giochi e organo eco, a cui corrispondevano le del convento di S. Francescodi Bologna. Catalogo del fondo musicale, II, Bologna 1970, p. 122; W. S. Newman, The sonatain the Baroque Era, New York 1972 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...