FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] quadro L'aratura, esposto alla Permanente nell'ambito del concorso per i premi dell'Accademia di Brera Triennale il F. rappresentò I giochi atletici italiani che si ispiravano dagli anni Venti.
Morì il 26 luglio 1972 ad Appiano Gentile.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] con il fratello Ernesto (Siracusa, 14 febbraio 1897-16 settembre 1972), anch’egli architetto, a quello per il monumento ai caduti in profondità in corrispondenza del magniloquente atrio d’ingresso; articolò il secondo in giochi di potenti masse, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] la ricerca di pregnanza si degrada in sterili giochi di parole e di concetti che possono sembrare del Vaticano 1969, ad Indicem;A. Campana, A. Colocci conservatore di letter. umanistica, in Atti del Convegno di studi su A. Colocci, Jesi 1972 ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] del fraseggio a membri breviloquenti, le parossistiche reiterazioni di note e i consueti giochi onomatopeici -2, pp. 36-39; M.F. Robinson, Naples and Neapolitan opera, Oxford 1972, pp. 271-275; F. Degrada, L'opera napoletana, in Storia dell'opera, ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] Cortelazzo, Nuovi contributi alla conoscenza del grechesco, in L’Italia dialettale, XXXV (1972), pp. 51 s., 56 s ; M. Formica, Giochi di specchi. Dinamiche identitarie e rappresentazioni del Turco nella cultura italiana del Cinquecento, in Rivista ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] sperimentali», mentre spesso si tratta di «giochi mentali più enigmistici che musicali, e quindi a cura di L. Berman, Cambridge, MA, 1972, pp. 189-235; J. Lionnet, Una svolta nella storia del Collegio dei cantori pontifici ..., in Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] inglese William Ross Ashby (1902-1972), che la battezza omeostato (è di Arthur Samuel (1901-1990) per il gioco della dama, in grado di migliorare le separazione tra lo studio della mente e quello del cervello: una separazione che, sia pure in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] G.W. Leibniz. Un buon esempio del metodo adottato dal M. nei suoi lavori coinvolti. Analogamente, in materia di giochi e attività sportive, egli fu tra . D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 178, 247 s., 251, 508, 617 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] lo schema strutturale dell'imminente Risorgimento moderato" (Bollati, 1972, pp. 969-971).
Le speranze di giungere a XVIII), II, I giochi dello scambio, Torino 1981, pp. 383 s.; C. Capra, Alle origini del moderatismo e del giacobinismo in Lombardia: ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] corso degli anni Venti un album gioco con animali da costruire, dal titolo ’annessione di Fiume all’Italia e del conferimento del titolo ducale di Montenevoso a D’Annunzio p. 326; C.F. Carli, G. M. 1885-1972: tra simbolismo e déco, Roma 2003; G. M., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...