GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] giovanili vesti del compagno di giochi di Ferdinando; sappiamo di alcune partite al "giocodel castello", in 1972, pp. 451-454; F. Angiolini - P. Malanima, Problemi della mobilità sociale a Firenze tra la metà del Cinquecento e i primi decenni del ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] 'I., "prefetto dei giochi", diresse la messinscena del Poenulus plautino tenuta sul del 1513, Milano 1968, pp. LXXIV-LXXIX, XCI-XCV; J. Shearman, Raphael's cartoons in the collection of… the queen and the tapestries for the Sistine chapel, London 1972 ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] diveniva così ingresso monumentale della città.
Una vivida immagine del programma di giochi svolto nell'anfiteatro è offerto nei quadri a mosaico im Altbachtal zu Trier, 2 voll., Magonza 1972; E. Hollstein, XI. Mitteleuropäische Eichenchronologie. ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] ventole, giochi da tavolo di ogni genere realizzati anche in lingue diverse, carte da gioco, vedute XVII e XVIII, a cura di B. Passamani, Pieve Tesino 1972; T. Rey-Mermet, Il santo del secolo dei lumi: Alfonso de’ Liguori (1696-1787), Roma 1983 ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] 385, c. 15v) e tale da consentirgli retorici giochi di parole del genere della paronomasia (il suo appellativo usuale fu « in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LII (1972), pp. 797-814; H.-M. Schaller, Ars dictaminis, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] programmi della scuola media. Autore anche di libri di giochi per bambini e ragazzi, scrisse opere di divulgazione scientifica M. Kundera, raccolti nel libro Gli accusati, Bari 1972, vincitore del premio Viareggio per la saggistica) e divenne il punto ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] liturgica dell'oggetto o del luogo fisico che decora. Si può formulare anche l'ipotesi che essa giochi a sua volta un , The Lintel Fragment Representing Eve from Saint-Lazare, Autun, JWCI 35, 1972, pp. 1-30; E.C. Parker, The Descent from the Cross ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] del lessico toscano, e più precisamente fiorentino, facendo ricorso a deformazioni, onomatopee, proverbi, giochi , X (15 febbr. 1764), in Opere scelte, a cura di B. Maier, I, Torino 1972, p. 286; B. Palagi, La villa di Lappeggi e il poeta G. B. F., ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] certe; si è pensato, con poco fondamento, che possa aver giocato un ruolo anche la morte tragica di un cugino appena nato, (Trapani) da A. Zichichi. L'epistolario del M., riscoperto da chi scrive nel 1972, è riportato - con ogni altro documento noto ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] epoca claudiana o neroniana del cammeo, forse parte centrale di una corona (Oberleitner, 1972), il sottinteso imperiale, plausibilmente riconducibile il pezzo con Poseidone signore dei Giochi Istmici (Vienna, Kunsthistorisches Museum), nel quale il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...