GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] come le tavole dedicate a giochi praticati in America Latina (Sports o G. Morandi.
Dal 3 al 23 maggio del 1965 partecipò con un'opera al XXI Salon de amateur d'art (catal., Maison de la culture), Bourges 1972; V. Guzzi, D. G., in X Quadriennale, ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] teatri del mondo greco ellenistico, in un'area dove combattimenti gladiatorii e giochi con 208-209, 233-224; LXXIV, 1970, pp. 163-174; LXXV, 1971, pp. 177-178; LXXVI, 1972, p. 172, 184-185; LXXVII, 1973, pp. 174, 188-189; LXXVIII, 1974, pp. 126-127; ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] Ciò è testimoniato anche dai giochi dei bambini. Si prenda in considerazione, per es., il giocodel nascondersi: con esso si amp; Niestlé, 1945 (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1972).
id., L'épistémologie génétique, Paris, PUF, 1970 (trad. ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Molti sono semplici giochi di parole nei quali a cura di M. Blason-Berton, Roma 1972, p. 52. Cfr.: V. Lazzarini, Un P. Sambin, Le relazioni tra Venezia, Padova e Verona all'inizio del sec. XIV, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] interdipendenti e troppo subordinate agli effetti dinamici dei giochi d’acqua, attivati dal «macchinista» Francesco Matthej ; A. Schiavo, La veduta di Giuseppe Valeriani del S. Lorenzo in Damaso, in Studi romani, XX (1972), 2, p. 233; F. Carafa, La ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] prima o in seconda manche).
Attrezzature
Il campo da giocodel bridge è un tavolo quadrato di dimensioni standard (80/ tre affermazioni olimpiche (New York 1964, Deauville 1968, Miami 1972), si saldò con la pari competitività della squadra femminile, ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] connesse in prevalenza con il cerimoniale funebre (giochi, danze, banchetti, pròthesis ed ekphorà), Tebe nelle urne volterrane, Firenze 1971; G. Dareggi, Urne del territorio perugino, Perugia 1972; E. Fiumi, Volterra. Gli scavi degli anni 1960-196} ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] giochi e per tipi di gare. Tra il 1747 e il 1754, oltre a completare i Fasti, il C. fornì contributi minori ma spesso rilevanti: nelle Notae Graecorum, sive vocum et numerorum compendium (Florentiae 1749), forse il vertice del , Napoli 1972, pp. ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Moholy-Nagy, giochi di luce e ombra prodotti da una sua scultura metallica (il Lichtrequisit). La tradizione del film astratto Nostra signora dei turchi (1968) e il pittorico Salomè (1972).
Altri artisti e cineasti italiani in ambito sperimentale a ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] circostante. Nella valorizzazione del sito, esaltato attraverso soluzioni scenografiche, giochi d’acqua, Valmarana Morosini ad Altavilla Vicentina realizzata su precedente cantiere del 1702-03 (Puppi, 1972-75; Grilli, 1991, pp. 201 s.). Interessante ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...