Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] a Roma, incidente occorso durante le puliture fatte nell'imminenza dei giochi apollinari del 13 a.C. (Plin., Nat. hist., XXXV, 100). Carta di Venezia (1964) sia la Carta del Restauro Italiana (1972). Oltre a sancire la collaborazione della comunità ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] di Cristo, con leversioni del sec. XVI. Docum. e testimonianze, a cura di S. Caponetto, Firenze-Chicago 1972, pp. 427, 444, del Cinquecento e del Seicento, Napoli 1974, pp. 141, 157, 174, 178 s., 216, 224 ss., 339; C. Ginzburg-A. Prosperi, Giochi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Argolid from the End of the Bronze Age to the Roman Occupation, London 1972.
A. Foley, The Argolid 800-600 B.C. An Archaeological Survey . gli agoni atletici diventarono panellenici. Alla metà del V sec. i giochi furono sotto il controllo di Argo e a ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] di fondazione dei giochi. Molte botteghe più antico tempio di Hera nell'isola risale agli inizi del VII sec. a.C.
Un posto a sé of Narrative Art in the Greek Geometric Period, in BSA, LXVII, 1972, p. 25 ss.; E. WalterKarydi, Eva φρεσι θυμον εχοντες, ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] come conferire simmetria al corpo umano nella scultura (Pollitt 1972). Il Canone non ci è pervenuto, ma dalle opere del tutto arbitrarie. Il padre dell'estetica sperimentale, G.Th. Fechner (1897), non si è invece lasciato scoraggiare da questi giochi ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] , 1921; trad. it. Parole nel vuoto, 1972, p. 254).
Durante un convegno tenutosi nel del Palavela (2004) di Torino e la realizzazione del Palazzo del ghiaccio (2005) per le gare di pattinaggio artistico e short track dei Giochi olimpici invernali del ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] costituiscono attraverso mascheramenti e giochi di specchio; ma che ha in sé dell'inquietante e del meraviglioso: che lo si tratti come , Chicago, Aldine, 1969 (trad. it. Brescia, Morcelliana, 1972).
a. van gennep, Les rites de passage, Paris, Nourry ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] vincite derivanti dalla sorte, da giochi di abilità, da concorsi a sostitutivi, in Dir. prat. trib., 1972, I, 267).
Altra dottrina, alla necessità che le ritenute siano operate su somme di denaro) e del dettato dell’art. 10 bis d.lgs. 10.3.2000, n. ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] gli uni con gli altri. La figura del capo, o di un ideale che della folla basandosi sulla teoria dei giochi e sull'analisi dei costi e Teoria e sperimentazione in psicologia sociale, Bologna 1972).
McDougall, W., Introduction to social psychology, ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] che West 8 ha realizzato per l’Expo svizzera del 2002 a Yverdon-les-Bains, è evidente che non (A view of modernism, «ArtForum», 1972, 1, pp. 48-51) andava auspicando si risolve in un ponderato gioco di bilanciamenti spaziali di oggetti plastici ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...