Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] che l'artista si diverte a giocare con i nudi della foto nella tautologia del titolo, ma è altrettanto evidente Paris, Éditions du Chêne, 1948 (trad. it. Milano, Garzanti, 1972).
Human sexual behavior. Variations in the ethnographic spectrum, ed. D.S ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] ’anno successivo, durante i giochi Istmici tenuti a Corinto, vengono notevolmente rimaneggiati. Il teatro, del quale sotto Augusto si ricostruisce la , I. Historical Geography and Prehistory, Oxford 1972.
Ph. Papazoglou, Les villes de Macédonie à ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Paolo Pasolini in Il Decameron (1971) e I racconti di Canterbury (1972), Truffaut in L'enfant sauvage (1969; Il ragazzo selvaggio) e ironizzavano efficacemente sul titolo stesso del loro bersaglio, costruendo irresistibili giochi di parole. Una moda ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] dal profano, anche se aspira alle altezze del libero gioco degli dei. Tale dimensione contraddittoria si esprime La part maudite, Paris 1967 (tr. it.: La parte maledetta, Verona 1972).
Bateson, G., Naven: a survey of the problems suggested by a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] di memoria? (trad. it. 1972, p. 19).
Pubblicata postuma nel 1550, L’idea del theatro vede la luce a Firenze curata e un teologo.
Molti «theatri» si aprono con fontane e giochi d’acqua, ‘macchine’ certamente progettate e costruite per stupire più ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] Alla fine del VII secolo tutti i Greci (gli Ioni con minore frequenza) partecipavano ai giochi olimpici. Olimpia si veda, in generale:
A. Mallwitz, Olympia und seine Bauten, München 1972.
Sull’Heraion di Argo:
Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, I-II, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] istmo, sede di feste panelleniche e di giochi atletici, di cui rimangono i resti del tempio di Poseidone e di quello di Palemone 105-42.
T.E. Gregory, The Roman Bath at Isthmia. Preliminary Report 1972-1992, in Hesperia, 64 (1995), pp. 279-313.
P.N. ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] ginniche" i protagonisti e tutto il corpo di ballo (Rossi 1972, pp. 78-9). Nulla di più naturale, se si una gestualità antiaccademica i movimenti delgiocodel tennis, suscitarono aspre polemiche da parte del pubblico parigino, lo stesso che ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] giardini con giochi d'acqua , 605; nel proemio alle edizioni fiorentine del Malmantile di L. Lippi del 1688 e del 1731; F. Baldinucci, Vita di... Lippi . 175-180; M. Ferrandi, L'Alto Adige..., Trento 1972, tav. XVIII e pp. 241-253; Mostra... di Stefano ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] riconosca come titolare del diritto soggettivo fatto valere.
Le questioni messe in gioco dal requisito dell Note sull’interesse ad agire, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1972, 1093 ss.; Liebman, E.T., Manuale di diritto processuale civile, Principi, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...