Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] e premi del lotto, delle lotterie nazionali e dei giochi e concorsi. Non è obbligatoria l'indicazione del codice fiscale a fornire le notizie previste dall'art. 35 del d.P.R. 26.10.1972, n. 633 e dall’art. 36 del d.P.R. n. 600/1973 debbono ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] palazzo. Nel 1695 fu presentato alla presidenza del Tribunale delle Strade (Borsi, in Montecitorio, 1972, pp. 34, 112; docc. 25 che "si divertiva in savi ed ameni discorsi..., in giochi onesti e dì spasso" e che viveva "spendendo generosamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] suoi giochi idraulici, De' Ricci, Cronaca…, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, ad Indicem; G.A. Dosio, Roma antica…, a cura di Bolzoni, L'"invenzione" dello stanzino di F., in Le arti del Principato mediceo, Firenze 1980, pp. 255-299; Studi… ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] creando così una rudimentale rete. In quell'occasione il giocodel volano prese il nome di Badminton battledore e come ripeté nelle sei edizioni successive. Nel 1972 si aggiudicò il torneo dimostrativo dei Giochi Olimpici di Monaco. Vinse ancora una ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] dalla stessa legge (così, ad esempio, l’art. 7 del d.P.R. 26.10.1972, n. 633, stabilisce che l’IVA non si trovi quello delle società che gestiscono le piattaforme per l’esercizio dei giochi on line. Nel primo caso, si esclude, in genere, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] guerra tra i tedeschi e la civiltà". Quando Richard Courant (1888-1972) lasciò la Germania, Neugebauer gli successe come direttore dell'Istituto di , della teoria dei giochi, dell'analisi input/output, dello studio del controllo stocastico, e ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] immedesima con ludica serietà nei suoi giochi. Carroll afferma che la tesi del make-believe è una brillante soluzione dell’autorialità del regista. Se già negli anni Settanta, negli Stati Uniti, era Victor F. Perkins (Film as film, 1972) a ritenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] in cui le regole delgioco sono quelle classiche del mercato capitalistico, tendono a Demsetz, Production, information costs and economic organizations, «American economic review», 1972, 62, pp. 770-97.
J. Cohen, Deliberation and democratic ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] Ḏdw, e questo produce un gioco di parole con ḏd, 'durata, perdurare'. Il secondo senso del sogno è così: 'vedendosi durare pp. 22-26.
Hornung 1972: Hornung, Erik, Ägyptische Unterweltsbücher, Zürich-München, Artemis-Verlag, 1972.
Hughes 1951: Hughes, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Alessandro I partecipò ai giochi olimpici e attuò una F.W. Walbank, A History of Macedonia, Oxford 1972-88.
M. Paroviâ-Peèikan, Finds of Mycenaean Pottery -50 d.C. e nel 56 d.C., già alla metà del I sec. d.C. era sede di una comunità cristiana. Sotto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...