Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] teoria dell’equilibrio economico generale, 1972), Wassilij Leontiev (modelli input- la massima posta in gioco minimizzando il rischio di x∈D. Un tale punto x* si dice soluzione ottima del problema.
Nella maggioranza dei casi d’interesse D⊆ℝn ed è ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] (Ursonate, 1916), opera del dadaista Kurt Schwitters.
Lo statunitense Golan Levin (n. 1972) nel 2003 ha realizzato Messa digitale. Il titolo dell’operazione è stato ripreso dalla mossa delgioco degli scacchi con cui il computer Deep blue riuscì a ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] teorici del pluralismo la realtà della democrazia è assai più complessa, sia perché i protagonisti non sono i partiti ma i gruppi, sia perché i giochi1972), il quale ha come punto di partenza un'affermazione condivisa da molti altri difensori del ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] sempre coincide con i giochi combinatori inscenati dall'uomo: tra i due elementi del quadro econometrico si collocano di storia del diritto e scienza del diritto comparato, Torino, Bocca, 1890 (rist. anastatica Milano, Cisalpino-Goliardica, 1972).
P. ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] da investire nel negoziato: l'accettazione delle regole delgioco da parte dei lavoratori.In quali condizioni lo scambio , J.C., Comparative political corruption, Englewood Cliffs, N.J., 1972.
Tillock, H., Morrison, D.E., Group size and contributions ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] e può limitarsi a definirle – come fa Marius von Mayenburg (n. 1972) in Das kalte Kind (2002) – un luogo dove le bettole ora privilegia la riflessione, l’ironia, il gioco linguistico e la risemantizzazione del vocabolario. «Il paesaggio da tempo non ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] non cooperativi nel giocodel dilemma del prigioniero. I risultati mostrano che, a seconda del tipo di comportamento economics of disaster, «Reappraisal of the Federal reserve discount mechanism», 1972, 3, pp. 97-136). Ciò consente di mettere in ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] nello sviluppo del bambino, che comincia ad assumere ruoli immaginari imitando gli adulti nel gioco (play), ma , Albany, N.Y., 1990.
Sini, C., Il pragmatismo americano, Bari 1972.
Sleeper, R.W., The necessity of pragmatism. John Dewey's conception of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Meinecke a Rodolfo De Mattei (1950 e 1979), da José A. Maravall (1944 e 1972) a Étienne Thuau (1966), da Luigi Firpo (1960 e 1976) a George L. della vita dei sudditi, grazie ai divertimenti del popolo attraverso giochi e premi, fino alla cura dell’ ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] stor. e pol., a cura di E. Nicolini, Bari 1972, ad Ind.; Lett. del Cinquecento, a cura di G.G. Ferrero, Torino 1977, p. 408; L'architettura militare veneta del Cinquecento, Milano 1988, ad Ind.; F.M. Giochi, Di… trattatisti di "militaria" nelle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...