Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] che si occupa del comportamento strategico è la teoria dei giochi. L'analisi economica del diritto, in rules and inalienability: one view of the cathedral, in "Harvard law review", 1972, LXXXV, pp. 1089-1128.
Coase, R., The problem of social cost, ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] Piperno (n. 1972), da Roberto Alajmo (n. 1959) a Laura Pariani (n. 1951): al di là delle singole scelte e del diverso valore che del mondo e del linguaggio e offerta all’uso che ne potrà fare un futuro sottratto alla rovina. Se oggi è in gioco ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] growth of scientific knowledge, 1962; trad. it. 1972), partendo da una simile posizione (induttivista) è naturalmente del matematico. Come possono apparire esteticamente appaganti un grattacielo o una cattedrale per le loro strutture, il gioco dei ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] muro isodomo che fungeva anche da anàlemma del lato meridionale del cortile con quadriportico.
L'òikos H, gli Ithomàia, giochi attestati a M Κ. Orlandos, Ανασκαφαι Μεσσηνης, in Prakt, 1971, pp. 157-171; 1972, pp. 127-138; 1973, pp. 108-111; 1974, pp. ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di arredo alle tappezzerie, dalle macchine industriali ai giochi, dalle novità dell'ultima moda alle nuove tecniche l'économie politique du signe, Paris 1972 (tr. it.: Per una critica dell'economia politica del segno, Milano 1974).
Baudrillard, ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] it.: La società opulenta, Torino 1972).
Giannini, M.S., Il pubblico M., Politiche regolative tra scambi e giochi, in "Rivista italiana di scienze economia di fine secolo, in Le trasformazioni del diritto amministrativo. Scritti degli allievi per gli ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] smette di essere un semplice gioco fatto da dilettanti per diventare uno degli affari più colossali del secolo. Dalle sue vittorie sportiva a carattere internazionale ne risente subito. Nel 1972 le Olimpiadi di Monaco sono teatro di una brutale ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] . Nelle due mostre intitolate Carlo Scarpa. Case e paesaggi 1972-1978 e John Soane architetto 1753-1837 (entrambe allestite a un’installazione ‘tipografica’ sulla storia del palazzo, intessendo sulle pareti un gioco di lettere mosse da alfabeti e ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] illegittimi. Nel giocodel calcio, un fallo 'tattico' è punito con un calcio di punizione ma un'aggressione a gioco fermo da compiuto nel Villaggio olimpico di Monaco il 5 settembre 1972, quando un gruppo di otto fedayn irruppe nella palazzina ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] aderenza del comportamento alle richieste ambientali.
Ci si può chiedere quanto l’attività cerebrale inconscia giochi nel after brain damage. A syndrome in search of a name, «The lancet», 1972, 1, 7753, pp. 734-37), è la mancanza di ogni risposta ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...