Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] dalla General Electric nel 1972 su commessa delle Forze dei movimenti della testa di chi guarda; il gioco delle luci e delle ombre d'un chiosco in virtuale; 4) l'ambiente è autonomo a fronte del soggetto. Questi, in altre parole, non può manipolare ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] . Meade, 1972 e 1986). Un comportamento siffatto rallenterebbe il ritmo di crescita del progresso tecnico .M., The evolution of cooperation, New York 1984 (tr. it.: Giochi di reciprocità. L'insorgenza della cooperazione, Milano 1985).
Babbage, C., On ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] ai quattro angoli del globo e con un pubblico vastissimo disposto a mettersi in gioco davanti a tali complesse fortunatissimo filone del teatro di narrazione, nelle sue migliori incarnazioni, primo fra tutti Ascanio Celestini (n. 1972), ha ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] La candidatura (poi decaduta) di Parigi a ospitare i giochi olimpici del 2012, ha portato Bouchain e Julienne a concepire a architetti Finn Geipel (n. 1958) e Giulia Andi (n. 1972), titolari dello studio franco-tedesco LIN, nel 2007 hanno impiegato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] dove si svolgevano i giochi panellenici (Nemea, Isthmia tuttavia messa in dubbio la verosimiglianza della data del 776 a.C. per le prime gare A. Mallwitz, Olympia und seine Bauten, München 1972; R.A. Tomlinson, Epidauros, London 1983; M ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] attivo, in cui entrano in gioco la motivazione dell'osservatore, le caratteristiche del modello di riferimento, il of a social behaviorist, Chicago 1934 (tr. it.: Mente, Sé, Società, Firenze 1972²).
Moen, P., Elder, G.H. jr., Lüscher, K. (a cura ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] realtà unica. È del 2004 un esempio famoso, Pac-Manhattan di area/code, ossia una versione di Pac-Man da giocare nelle strade di New ), installazione dell’artista statunitense Golan Levin (n. 1972), dove la libera distribuzione di comuni oggetti su un ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] minore orientale si aprivano nicchie che ospitavano giochi d'acqua. I resti di pitture probabilità la mano di Scilla con i resti del timone. Con la mano destra essa solleva il antiken Darstellungen des Polyphemabenteuers, Monaco 1972, p. 41 ss.; G ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] in 13′18,99″ a Seul. In seguito non batté mai i primati del mondo in pista, ma vi riuscì nel cross. Nel Campionato Mondiale ottenne quattro di bronzo olimpica ottenuta, sui 1500 m, ai Giochi di Monaco 1972. Nel 1974, Paola Pigni, che nel frattempo ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] . Conseguenze accettate di buon grado, che si riteneva facessero parte delgioco: era l'eterna sfida dell'uomo all'ignoto. Poi vennero fortuna su torrenti di montagna. Fu introdotto nel 1972 ai Giochi di Monaco, quando la prova venne disputata su un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...