Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] che non si propone l'obiettivo del massimo profitto, ma è anzi economia e capitalismo, secoli XV-XVIII, vol. II, I giochi dello scambio, Torino 1981).
Buchanan, J.M., Tollison, of public choice, Ann Arbor, Mich., 1972.
Chamberlin, E.H., The theory of ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] 150 a.C., e anche testimonianze epigrafiche, alla metà c.a del III sec. a.C., per lo stadio di Delfi (cfr Seleuco I, infine con la presidenza dei giochi di Nemea tenuta da Cassandro nel 315 ( , Present and Future, Londra 1972; D. Oates, Early Vaulting ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] su pista, come tutti i giochi di squadra, coltiva i valori del gruppo e del rispetto del compagno oltre naturalmente a quello dell Alberto e Alessandro Michielon. Nati il 24 novembre 1972 a Bassano del Grappa, hanno iniziato all'età di sette anni ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Benedetto XIII revocherà) delgiocodel lotto, l'istituzione - per gli uniati - del vescovado di Fagara¸s Antonio Muratori, Bologna 1972, ad indicem.
E. Esposito, Annali di Antonio De Rossi stampatore in Roma (1695-1755), Firenze 1972, pp. XI, XII ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] computer i giovani di ogni zona del pianeta possono partecipare a giochi che li mettono in contatto gli Les structures anthropologiques de l’imaginaire, Grenoble 1960 (trad. it. Bari 1972).
M. Maffesoli, La contemplation du monde, Paris 1993 (trad. ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] mondi’ proposta da Karl Popper (1972 e 1978). Il ‘mondo uno’ ’animale domestico, sulle anatre o sui giochi d’azzardo) e a seconda delle lingue . 23-32, poi in T. De Mauro, Dizionarietto di parole del futuro, Roma-Bari 2006, pp. 95-110).
T. Berners-Lee ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] un fenomeno tipico del mondo postmoderno con la sua tendenza a ‘imparare da Las Vegas’ e dai parchi giochi come Disneyland – è all’«era spaziale». Sappiamo com’è andata a finire: dal 1972 nessun uomo ha messo piede sulla Luna, l’esplorazione umana di ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] pasto, alcuni maschi siedono a guardia del gruppo, volgendogli le spalle; nel far Eibesfeldt, 1975). Ad esempio Divale (v., 1972) ha studiato l'attività bellica di 99 parentale viene riprodotto e provato nei giochi, come quando i piccoli degli ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] un elemento tipico del romanzo giallo. Il tutto viene presentato attraverso la parodia storica e il gioco di parole, bene indica la sezione di A shuttle in the crypt (1972) intitolata appunto Four archetypes. Egli cerca nelle quattro figure ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] le ombre cinesi, mentre Morin parla dei giochi di ombre del Wayang e del culto greco dei misteri, che veniva praticato sono tridimensionali come le allucinazioni visive tipiche" (1919; trad. it. 1972, pp. 58-59). Questo nesso tra il cinema e la ' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...