Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] risalgono all'antichità greco-romana. Tra i giochi, lo yo-yo e lo hula-hoop , è che al pari dell'analisi del rapporto natura-cultura, con la quale dell'uomo e la scelta in rapporto al sesso, Roma 1972).
Dawkins, R., The selfish gene, Oxford 1976 (tr. ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] , tanto più sarà difficile che questo accetti regole delgioco che consentano simili esiti. In proposito non è , London 1966 (tr. it.: Principî di governo e politica nel Medioevo, Bologna 1972).
Zaslavsky, V., Il consenso organizzato, Bologna 1981. ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] .
È evidente, dunque, che il problema del rapporto fra scienza e società si articola fin li definisce Diana Crane (v., 1972), che comminano sanzioni e promettono cooptazioni forme di vita' o ai 'giochi linguistici' descritti dal tardo Wittgenstein ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] ai presunti valori del mercato, rivolta a esercizi ermeneutici a vuoto, a giochi combinatori e «L’approdo letterario», ottobre-dicembre 1966, poi in Altri esercizi (1942-1971), Torino 1972, 19782, pp. 31-70.
P. D’Angelo, L’estetica di Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] che riprese la teoria della progressiva divisione del lavoro formulata da Herbert Spencer (v., 1857 1984 (tr. it.: Giochi di reciprocità: l'insorgenza della writings (a cura di J.D.Y. Peel), Chicago 1972, pp. 38-52.
Spencer, H., First principles, ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] di Cipro; si profila un panorama culturale unitario nel quale Cipro gioca un ruolo di fondamentale importanza per la sua posizione geografica che 1971 und 1972, in AA, 1974, p. 40.
(E. Talamo)
Asia Anteriore nell'Età del Ferro. - Dalla fine del X sec ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] gli alberi di pertinenza (relevance trees), la teoria dei giochi e l'analisi contestuale.Altri metodi ancora si sono affermati famoso rapporto del Club di Roma, I limiti dello sviluppo (v. Meadows e altri, 1972). Servendosi del metodo dei modelli ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] e nei giochi gladiatori furono del prezzo nel sistema marxiano, in La teoria economica di Marx e altri saggi, a cura di L. Meldolesi, Torino 1971, pp. 5-104).
Dmitriev, V.K., Ekonomičeskie očerki, Moskva 1904 (tr. it.: Saggi economici, Torino 1972 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] . La rivoluzionaria trasformazione del solido sistema del I stile in un gioco pittorico dalle infinite possibilità de préparations des parois dans la peinture murale romaine, in MEFRA, LXXXIV, 1972, pp. 935-1069; M. De Vos, La bottega di pittori di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] giochi di corrispondenze. Il fenomeno è particolarmente evidente nel caso delle metafore del corpo Great Britain and Ireland, 1834 (rist.: Varanasi, Indological Book House, 1972).
Renou 1939: Renou, Louis, La maison védique, "Journal asiatique", ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...