LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] alcuni dei temi trattati, la prosa del Saggio acquista in scioltezza e mobilità; nel gioco fra il puntiglio dell'informazione ( ". Tutti gli scritti inediti, rari e editi. 1809-1810, Milano 1972, ristampati a cura di A. Longoni, Milano 1994, e di ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] fortemente ritmate, giochi di parole, di Eracle in riposo al museo di Bergama: elaborazione dagli schemi del IV sec. (ν. lisippo), che ha dato il nome . Boi, Die Skulpturen des Schiffsfundes von Antikythera, Berlino 1972, pp. 24-27, tavv. X-XI; Κ ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] del Sole con quello dell’Eros del tipo «Capitolino». Ancora una volta è stato rappresentato un momento di equilibrio dinamico, nel quale un elemento esterno alla figura gioca d'oeuvres de Lysippe, in BIBulg, XXXIII, 1972, pp. 127-133 (in bulgaro); J. ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] stabilisce spesso a livello embrionale ed entro i confini delgioco. Appare evidente che Miró esprime una ilare fuga di , 1916-1922, Paris 1957 (tr. it.: L'avventura dada, Milano 1972).
Jean, M., Histoire de la peinture surréaliste, Paris 1959 (tr. ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] a fuoco nello stesso tempo tutti i fattori in gioco nelle situazioni concrete in cui gli adolescenti vivono le loro psicologia del bambino, Torino 1970).
Sarchielli, G., Contributo alla conoscenza del fenomeno dell'apprendistato, Firenze 1972. ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] o più precisamente i primi abitanti del Nuovo Mondo e i popoli della Pindaro canta l'elogio di un vincitore dei giochi, pronunzia un λόγος; il mito si manifesta La mythologie des aromates en Grèce, Paris 1972; nuova ed. riveduta e accresciuta, Paris ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] conducevano l'acqua nei giardini e consentivano quei bizzarri giochi di cui scriverà Sebastiano Serlio. L'interesse che G et mensuris" di Angelo Colocci, in Atti del Convegno di studi su Angelo Colocci, … 1969, Jesi 1972, p. 107; V. Juren, Fra' ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] ), mentre le corse automobilistiche e gli assi del volante ispiravano il fulminante gioco di parole del borotalco Robert's, "Sempre primo al traguardo il 1962 e il 1972 le cifre del consumo di spettacoli sportivi in Italia crebbero del 200%, ma i 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] del movimento, alla contemporaneità del tempo. Ma anche i razionalisti friulani, Cesare Scoccimarro (1897-1953), Pietro Zanini (1895-1990) ed Ermes Midena (1895-1972 spezzoni delle bombe. E per i giochi didattici iniziò a collaborare con Bruno Danese ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] in rapporto nella teoria dei giochi con il cosiddetto 'dilemma del prigioniero'; va osservato però che de la pensée sociologique, Paris 1967 (tr. it.: Le tappe del pensiero sociologico, Milano 1972).
Blau, P. M., Duncan, O. D., The American ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...