L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ), Firenze 1958, p. 28.
13 Eloquente testimonianza del piccolo gioco dei signori italiani timorosi della Curia ma anche della 50 C. Ginzburg, Folklore, magia, religione, in St.It., I, Torino 1972, pp. 601-676, in partic. p. 658.
51 Cfr. A. Prosperi ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] Nomos), alle istituzioni, alla memoria, al consenso, alle regole delgioco, alle illusioni, ai miti e ai simboli, e alle a cura di), International crises: insights from behavioral research, New York 1972.
Hermann, C.F., Kegley, C.W., Rosenau, J.N. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] probabilmente a questi anni la passione del D. per il gioco, che gli fece perdere, e 1433, 1544; Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto 818, 844, 1960A, 1965-1972, 2328; Ibid., Senato, Sala Senarega 1563; Ibid., Notai: G. Villamarino sc. 191 ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] negli Stati Uniti (v. Chatman, 1965; v. Wimsatt, 1972).
Lo strato fonico non può essere vantaggiosamente staccato dal significato. . Udiamo la voce del narratore: l'effetto è raggiunto mediante strutture foniche, giochi di parole, illogici anticlimax ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] , a Roma, essi non vedono nella vita se non un gioco di protezioni, uno scontrarsi di influenze più o meno efficaci, problemi meridionali.
Nel 1972, dall’episcopato pugliese, emerse l’idea di ricordare il 25° della lettera del 1948 con un nuovo ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] che esse operino almeno in tutti quei casi in cui sono in gioco i diritti fondamentali, civili e politici, dei cittadini. In realtà, si la sua attenzione sul comportamento decisionale del giudice (v. Murphy e Tanenhaus, 1972; v. Gibson, 1983). L ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] del 3121. All’inizio del 310, Costantino riesce a consolidare il proprio potere, avendo messo fuori gioco Cfr. ad es. H.D. Altendorf, in Reallexikon für Antike und Christentum, 8 (1972), pp. 786-796, in partic. 793-794. H. Grégoire, La ‘Conversion’ ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Aetolia, in AJA, LVI, 1952, pp. 9-19; I. A. Papastolou, in ADelt, XXVII, 1972, B' Chron., pp. 434-438; XXVIII, 1973, B' Chron., pp. 390-391; XXXIII, 1978 di Nicopoli sull'altro lato del golfo, i giochi aziaci vennero trasferiti nella nuova città ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] difese usate nei giochi gladiatorî e negli non specifico ma generico. Nei capitolari di Carlo del 779 e in molti altri successivi è data come Post, H. R. Uhlemann, Berlin 1937 (rist. anast. Graz 1972), pp. 24-25, nrr. 570-621; B. Thordeman, Armour ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] una grotta marina trasformata in un ninfeo animato da giochi d'acqua e popolato da statue colossali riproducenti episodi Greda, Taranto 1971, Napoli 1972, p. 66 ss.
Sull'Età del Ferro: B. d'Agostino, La civiltà del Ferro nell'Italia Meridionale, in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...