Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] giocato dal padre di Costantino, Costanzo Cloro. Hönn, nelle osservazioni ai capitoli posti in chiusura del pp. 377-423 e, per una bibliografia sulla letteratura dal 1955 al 1972 si veda U. Schmidt, Literatur zu Konstantin dem Großen, in Konstantin ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] all’età, per es. nella descrizione dei giochi fanciulleschi e nella loro modalità di esecuzione.
La Venezia Giulia: Atlante storico-linguistico-etnografico del Friuli (ASLEF) di G.B. Pellegrini, 6 voll., 1972-1986;
5) Toscana: Atlante lessicale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di alcune rappresentazioni (processioni di soldati, processioni cultuali, giochi; le sfilate delle figure a volte mostruose di Republik, I-II, Mainz a.Rh. 1972-74.
Roma medio repubblicana. Aspetti culturali di Roma e del Lazio nei secoli IV e III a.C ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Miro - G. Fiorentini, Relazione sull’attività della Soprintendenza alle antichità di Agrigento (1972-1976), in Kokalos, 22-23 (1976-77), pp. 423-55.
Iid giochi panellenici di Atene, presumibilmente nelle specialità del salto in lungo e del lancio del ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] il committente dell’edificio mentre inaugura i giochi circensi in occasione del suo consolato, nell’anno 331: il . pp. 8-10; J.W. Hayes, Late Roman Pottery, London 1972, 83-91; J. Garbsch, Spätantike Keramik aus Nordafrika in der Prähistorische ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] da Rudolf Bayer e Edward M. McCreight (1972), si possono ottenere prestazioni ancora migliori, perché l altre proprietà del grafo del Web è fondamentale per lo sviluppo di motori di ricerca sempre più efficienti.
Teoria dei giochi e gestione ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] dei templi a vantaggio del fisco imperiale; venivano, tuttavia, autorizzati i giochi e infine una legge puniva Arnheim, The Senatorial Aristocracy in the Later Roman Empire, Oxford 1972; J. Matthews, Western Aristocracies and Imperial Court, A.D. ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] famiglia del principe Jaroslav e un ciclo, unico nel suo genere in una chiesa bizantina, che mostra i giochi . 11-40 (rist. in id., Studies in Byzantine Art and Archaeology, London 1972, pp. 11-40); P.A. Michelis, Esthétique de l'art byzantin, Paris ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] VIII, 203), si localizza presso la costa a E della foce del fiume Selinous. Le fonti antiche (Pol., II, 41, 7 della corsa ai giochi olimpici, la città Ph. Petsas, Αιγιοχος απο το Αιγιον, in AAA, V, 1972, pp. 496-502; I.A. Papapostolou, in ADelt, XXXII ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] Socrate ha buon gioco nel mostrare che nel secondo tipo di prassi rientrano anche l'aritmetica, la tecnica del calcolo, la in ancient Pythagoreanism, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1972).
Cambiano 1971: Cambiano, Giuseppe, Platone e le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...